Vuoi  conoscerete 10 motivi per allenare il pavimento pelvico? Te li elenco nell’articolo che segue. Prima però ti spiego cos’è il pavimento pelvico e quali sono le principali disfunzioni di questo distretto.

Muscoli che sorreggono e proteggono

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli tendini e legamenti che hanno la funzione di sostenere e proteggere gli organi pelvici: vescica, uretra, retto, utero, vagina. L’indebolimento di tali strutture può causare disfunzioni come incontinenze, prolassi, dolore pelvico cronico, disfunzioni sessuali, stipsi.

Tali disturbi sono più frequenti nella donna, soprattutto dopo il parto o in menopausa, ma si osservano anche nella popolazione maschile e nei soggetti più giovani.

Neppure gli atleti sono immuni da disfunzioni del pavimento pelvico, soprattutto se praticano sport che sollecitano in modo importante tale distretto. Tra questi: corsa, atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, equitazione, sollevamento pesi.

La fisioterapia aiuta a gestire e a prevenire i disturbi del pavimento pelvico

La fisioterapia aiuta a gestire e a prevenire i disturbi causati da disfunzioni del pavimento pelvico. Nel nostro studio se ne occupa la dottoressa Marie-Charlotte Wanet con l’approccio della dottoressa Bernardette de Gasquet  .

Il  programma di riabilitazione del perineo  prevede esercizi mirati per l’apprendimento di nuove abitudini da mettere in pratica durante gli allenamenti, la vita di tutti i giorni (sedersi, dormire, tossire, ridere, per migliorare la postura, come andare in bagno), durante la gravidanza, il parto e il periodo post- parto.

La valutazione del pavimento pelvico può essere richiesta in qualsiasi momento, anche in assenza di disturbi. L’approccio riabilitativo utilizzato dalla dott.ssa Wanet prevede innanzitutto la conoscenza della muscolatura del pavimento pelvico. Quindi, esercizi di respirazione, di contrazione o di rilassamento a seconda che la muscolatura sia ipotonica o ipersonica, esercizi posturali, educazione gestuale della vita quotidiana.

Allenare il pavimento pelvico significa prendersi cura di se stessi

Se non siete ancora convinti dell’importanza di avere un pavimento pelvico tonico e funzionale, ecco come promesso, 10 motivi per allenarlo.

  1. Prevenzione e trattamento delle disfunzioni pelviche –  Ad esempio, l’incontinenza urinaria e fecale, il prolasso degli organi pelvici, il dolore pelvico cronico.
  2. Miglioramento del controllo vescicale e intestinale –  L’esercizio del pavimento pelvico aiuta a sviluppare un maggiore controllo sulla vescica e sull’intestino.
  3. Supporto durante e dopo la gravidanza –  I muscoli del pavimento pelvico sono indeboliti dalla gravidanza e dal parto, soprattutto se quest’ultimo è prolungato o difficoltoso.
  4. Miglioramento della vita sessuale –  Un pavimento pelvico forte e ben coordinato può aumentare la sensazione e il piacere durante i rapporti sessuali, oltre a promuovere un migliore controllo dell’orgasmo.
  5. Riduzione del dolore pelvico – Può avere diverse cause: ginecologiche, gastroenteriche, muscolo-scheletriche.
  6. Miglioramento della postura –  Un pavimento pelvico ben allenato contribuisce a sostenere la colonna vertebrale e a migliorare la postura.
  7. Ripristino della funzione muscolare dopo interventi chirurgici –  Dopo interventi chirurgici pelvici o addominali, l’allenamento del pavimento pelvico può aiutare a ripristinare la forza e la funzione muscolare, accelerando il processo di recupero.
  8. Miglioramento della circolazione sanguigna –  Gli esercizi del pavimento pelvico possono essere utili alla vita sessuale nella donna perché migliorano circolazione sanguigna del distretto perineale.
  9. Riduzione dei sintomi legati alla menopausa –  Praticare con regolarità l’allenamento del pavimento pelvico contribuisce a contrastare la fisiologica atrofia, a mantenere i muscoli più tonici e a gestire disturbi con l’incontinenza urinaria e i prolassi.
  10. Aumento della consapevolezza corporea: L’allenamento del pavimento pelvico ti aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza dei muscoli pelvici e dell’area addominale, promuovendo una migliore connessione mente-corpo.

Per un appuntamento con la dottoressa Marie-Charlotte Wanet:

Tel. 035.219238; info@metodopunzo.it

“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 – 2030  “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”