Cos’è la fisioterapia pre operatoria? È un percorso fisioterapico che ha lo scopo di evitare l’atrofia muscolare per l’immobilità post-chirurgica. Inoltre, introduce il paziente all’esecuzione corretta degli esercizi riabilitativi.
Per un paziente, la preoccupazione maggiore è quella di recuperare il più velocemente possibile. Esigenza avvertita soprattutto dagli atleti.
Spieghiamo quindi che, per raggiungere tale obiettivo la riabilitazione pre operatoria è fondamentale. Si tratta, cioè, una fase di preparazione fisica che permette di:
- recuperare velocemente
- ridurre le complicanze post operatorie
- preparare il paziente all’intervento, anche dal punto di vista mentale
Gli interventi ortopedici che traggono maggior vantaggio da questo tipo di fisioterapia:
- ricostruzione del legamento crociato anteriore
- artroplastica totale del ginocchio
- protesi totale dell’anca
- artroplastica totale della spalla
- riparazione della cuffia dei rotatori.
La riabilitazione inizia prima dell’intervento chirurgico
La fase riabilitativa deve cominciare prima dell’intervento chirurgico, con un programma personalizzato studiato per avvicinare il paziente all’operazione.
Il rinforzo muscolare è uno degli obiettivi della fisioterapia pre operatoria
Gli obiettivi della fisioterapia pre operatoria sono 5:
- rinforzo muscolare, per prevenire o ridurre l’atrofia muscolare dovuta all’inattività
- raggiungere una buona articolarità (R.O.M. range of motion)
- ridurre le complicanze post operatorie
- accelerare il recupero
- educare il paziente all’esercizio fisico.

Il periodo di preparazione all’intervento chirurgico è fondamentale anche per l’aspetto psicologico: il paziente deve arrivare all’intervento consapevole, in piena autonomia e con sensazioni positive che arrivano anche da una buona condizione fisica.
La nostra équipe di ortopedici e fisioterapisti è specializzata nella riabilitazione pre e post operatoria.
Per appuntamenti:
Tel. 035.219238; info@metodopunzo.it
Prenotazioni online su MioDottore.it
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2009 – 2029 “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”