Per raggiungere un obiettivo agonistico non basta un fisico bestiale. Servono anche una mente forte e strategie specifiche per gestire la fatica e i momenti critici. Brain Power – Train Different è il programma che rivoluzionerà il vostro allenamento.
Vi è mai capitato di mandare all’aria un obiettivo agonistico per aver ceduto a pensieri negativi? Gli impegni di lavoro, la fatica, la famiglia e spesso anche il clima (fa troppo freddo, fa caldo, piove): tarli che lavorano ogni giorno per sabotare le buone intenzioni che ci siamo preposti.
Eppure, da quando abbiamo messo in calendario quella maratona, non abbiamo fatto altro che pensare all’emozione della partenza e alla gioia del traguardo, all’abbraccio delle persone care, al post sui social e anche all’invidia dei colleghi sedentari.
Dall’entusiasmo iniziale, con la fatica arrivano i primi segnali di cedimento motivazionale.
L’inizio del programma di allenamento è stimolante: conosci nuovi runner, la tabella è ancora abbastanza semplice, vivi sensazioni nuove. Poi, con il passare delle settimane, le sedute si fanno più impegnative e diventa sempre più difficile incastrare altri impegni. Inoltre, l’obiettivo cronometrico richiede lavori specifici e faticosi che mettono in difficoltà la nostra resilienza.

Quando entrano in gioco i sabotatori, l’obiettivo è destinato al fallimento.
Con gli impegni, la fatica e i dolori, dal cervello cominciano ad arrivare anche i primi segnali di sconforto. Le classiche frasi sono: “Chi me lo ha fatto fare”, “Tanto non ce la farò mai”, “Ma sì, alla fine l’importante è arrivare”, “In questo periodo ho troppo lavoro”. Permettere a questi pensieri di farsi largo nella nostra testa significa aprire la porta a tanti piccoli sabotatori che, giorno dopo giorno instancabilmente iniziano a lavorare per distruggere la nostra motivazione.
Si inizia quindi a non rispettare la tabella di allenamento, a nascondersi dietro a piccoli infortuni in realtà gestibili e a inventarsi tante scuse per giustificare il fallimento. Insomma, alla prima difficoltà si abbandona la nave e l’insuccesso va ad alimentare la bassa autostima tipica di chi tende ad arrendersi senza darsi una possibilità.
Brain Power – Train Different è il programma di allenamento fisico e mentale che insegna ad essere consapevoli delle proprie capacità
Lo studio Medico Fisioterapico Metodo Punzo, centro di eccellenza per il running, presenta Brain Power – Train Different, il rivoluzionario programma di allenamento fisico e mentale dedicato al runner amatore.
Qual è la finalità di Brain Power Train Different?
- Sperimentare in allenamento diverse forme di fatica;
- comprendere cosa accade nella mente quanto si è sottoposti a uno sforzo intenso;
- individuare e gestire i limiti mentali e fisici con i quali ci confrontiamo in allenamento e in gara;
- acquisire tecniche di allenamento mentale per superare i momenti di crisi in allenamento e in gara;
- imparare efficaci tecniche di respirazione per gestire la fatica e recuperare più velocemente.
Chi sono i docenti di Brain Power – Train Different
Maria Chiara Crippa, psicologa specializzata in Psicologia dello Sport; consulente esterna della Federazione italiana di atletica leggera e collaboratrice del College Mezzofondo di Varese; docente e formatore della Scuola regionale dello sport per Coni-Lombardia; istruttore della Federazione Italiana Sport Orientamento ed allenatrice della Squadra Nazionale Juniores.
Giovanni Bonarini, allenatore Fidal settori Giovanile e Assoluto.
In cosa consiste il programma Brain Power – Train Different?
Brain Power – Train Different è suddiviso in tre cicli con tre diverse tematiche:
- Conosci le tue capacità e i tuoi limiti?
- L’importanza della respirazione e della concentrazione.
- Motivazione obiettivi: come allenarli?
Con test psicologici e prove di forza e resistenza in campo, il runner imparerà a conoscere potenzialità e limiti della mente, acquisirà nuovi strumenti per gestire la fatica e i cali motivazionali, applicherà in allenamento le tecniche acquisite in aula e in campo.
Il percorso comprende anche una seduta individuale di training sulla respirazione con l’utilizzo del biofeedback per imparare le tecniche di rilassamento prima di una competizione o di un allenamento importante e per recuperare più velocemente dalla fatica.
Quanti incontri sono previsti e con quale cadenza?
Sono previsti 9 incontri a cadenza settimanale della durata di 75 e 90 minuti, individuali e di gruppo, in aula e sul campo di atletica.
Dove si svolgeranno le lezioni?
- Nello Studio Medico Fisioterapico Metodo Punzo Passaggio Canonici Lateranensi, 22 – Scala D, 2° piano – Bergamo;
- al centro sportivo Saletti, Nembro (BG).
Ogni variazioni sarà tempestivamente comunicata.
Al corso sono ammessi 6 partecipanti.
Costo, modalità di pagamento e di iscrizione.
Il costo di Brain Power – Train Different e di 650,00 euro (+ IVA 22%, totale 793,00 euro). Il pagamento della quota dovrà avvenire con bonifico bancario intestato a:
Stefanopunzo srl
Passaggio Canonici Lateranensi, 22 – 24124 Bergamo
IBAN IT 48 H 05034 11104 000 000010757
Causale: Brain Power – Train Different nome del partecipante.
La copia del bonifico dovrà essere inviata a: info@metodopunzo.it. L’iscrizione al corso avverrà dopo la ricezione della ricevuta di pagamento. Sarà inviata una mail di conferma con un questionario di conoscenza.
La fattura elettronica sarà inviata un paio di giorni prima dell’inizio del corso.
Misure anti-COVID.
Le misure anti-COVID saranno garantite da:
- sistema di areazione dello studio;
- distanziamento sociale in aula di almeno un metro;
- rilevamento della temperatura corporea prima di ogni lezione teorica e in campo;
- presenza di dispenser con gel igienizzante;
- uso della mascherina.
Per maggiori dettagli scrivete a info@metodopunzo.it oppure chiamate ai numeri 035. 219238; 347.8142187.
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”