Per raggiungere un obiettivo agonistico non basta un fisico bestiale. Servono anche una mente forte e strategie specifiche per gestire la fatica e i momenti critici. Lo Studio Medico Fisioterapico Metodo Punzo propone Brain Power – Train Different, tre programmi per una mente più forte in allenamento e in gara.
Giovanni Bonarini, allenatore Fidal dei settori Giovanile e Assoluto.
Giovanni Bonarini, allenatore Fidal settori Giovanile e Assoluto
I corsi.
Sono il miglior sabotatore di me stesso. (Livello base).
Non c’è niente di meglio che inventarsi una scusa valida per rimandare quello che ci siamo prefissati di fare o per non portare a termine quello stiamo facendo.
Il clima, il lavoro, un pensiero negativo, la stanchezza oppure la fatica che si avverte durante una sessione allenamento sono alcuni tra i pretesti più gettonati per mandare all’aria un obiettivo.
Insomma, per un atleta il cervello può essere il miglior alleato così come un killer spietato capace di sabotare qualsiasi piano.
Come si può allenare il cervello a non cedere alle tentazioni di una scusa?
Con un corso teorico-pratico di 4 settimane, con due sedute in classe e due al campo di atletica. Docenti: dott.ssa Maria Chiara Crippa, psicologa sportiva e Giovanni Bonarini, allenatore Fidal
Nel corso imparerete a:
conoscere i ‘trucchi’ di allenamento mentale che scovano e stanano i pensieri sabotatori.
Dove? In classe, durata 75′. Docente: dott.ssa Maria Chiara Crippa.
Utilizzare il self talk, una tecnica motivazionale che insegna a tenere duro nei momenti di difficoltà, di crisi e di calo motivazionale.
Dove? In classe, durata 75′. Docente dott.ssa Maria Chiara Crippa.
Educare corpo e mente a percepire e a riconoscere le sensazioni generate dallo sforzo con sedute di allenamento personalizzate.
Dove? Sul campo di atletica, durata 90′. Docente Giovanni Bonarini
Imparare a gestire la fatica con allenamenti ad alta intensità.
Dove? Sul campo di atletica, durata 90′. Docente Giovanni Bonarini.
Costo del corso: 280 euro.
Vietato dire “Non ce la faccio più”. (Livello avanzato).
Sei in gara, una competizione lunga e impegnativa. Va tutto bene poi, con la stanchezza che inizia a farsi sentire inizi a guardare l’orologio, a contare i chilometri che mancano al traguardo e il percorso si trasforma in un calvario. Quando gli altri atleti cominciano a sorpassarti, anziché reagire rallenti, inizi a camminare. Intanto, in testa cominciano a girare frasi come “Non ce la faccio”, “Ma chi me la fatto fare”, “Sono qua solo per divertirmi”. E man mano che la motivazione diminuisce, la frustrazione aumenta.
Come si diventa più resilienti?
Con un corso teorico-pratico di 4 settimane, con due sedute in classe e due al campo di atletica. Docenti: dott.ssa Maria Chiara Crippa, psicologa sportiva e Giovanni Bonarini, allenatore Fidal.
Nel corso imparerete a:
sviluppare strategie di resilienza per affrontare gare o allenamenti impegnativi, con consigli pratici su come migliorare la resistenza interiore e mantenere alta la motivazione.
Dove? In classe, durata 75′. Docente: dott.ssa Maria Chiara Crippa.
Applicare le tecniche di visualizzazione dell’allenamento della gara.
Dove? In classe, durata 75′. Docente: dott.ssa Maria Chiara Crippa.
Applicare le strategie apprese in classe con allenamenti specifici.
Dove? Sul campo di atletica, durata 90′. Docente: Giovanni Bonarini.
Gestire lo sforzo con un allenamento di endurance.
Dove? Sul campo di atletica, durata 90′. Docente: Giovanni Bonarini.
Costo del corso: 290 euro.
Chiudi gli occhi e respira.
Ogni atleta dovrebbe saper modificare il proprio livello di attivazione, alzandolo prima di un allenamento o di una gara per migliorare la forza e la concentrazione, oppure abbassandolo per ridurre gli stati ansiosi che distolgono la mente dall’obiettivo e causano rigidità muscolare.
Come si impara a gestire il livello di attivazione?
Imparando a respirare correttamente con un corso teorico-pratico di 3 settimane, con due sedute in classe e una al campo di atletica. Docenti: dott.ssa Maria Chiara Crippa, psicologa sportiva e Giovanni Bonarini, allenatore Fidal.
Nel corso imparerete a:
respirare correttamente con esercizi specifici che vanno inseriti nella programmazione degli allenamenti.
Dove? In classe, durata 75′, docente: dott.ssa Maria Chiara Crippa.
Conoscere le tecniche di rilassamento e di meditazione utili per gestire la fatica, migliorare concentrazione, favorire il recupero post-gara o post-allenamento.
Dove? In classe, durata 75′, docente: dott.ssa Maria Chiara Crippa.
Applicare le tecniche di rilassamento o di attivazione.
Dove? Sul campo di atletica, durata 90′, docente: Giovanni Bonarini.
Costo del corso: 160 euro.
Quando partirà il corso di livello base?
Il corso di livello base partirà giovedì 22 ottobre e sarà tassativamente propedeutico a quello di livello intermedio.
Il corso Chiudi gli occhi e respira può essere svolto in qualsiasi momento.
L’iscrizione al corso avverrà dopo la ricezione della ricevuta di pagamento. Sarà inviata una mail di conferma con un questionario di conoscenza e la fattura elettronica.
Misure anti-COVID.
Le misure anti-COVID saranno garantite da:
sistema di areazione dello studio;
distanziamento sociale in aula di almeno un metro;
rilevamento della temperatura corporea prima di ogni lezione teorica e in campo;