La spalla congelata, conosciuta anche come frozen shoulder o capsulite adesiva, è una condizione dolorosa che limita la mobilità attiva e passiva dell’articolazione scapolo-omerale rendendo difficoltose le attività della vita quotidiana. È più frequente nelle donne.
I pazienti affetti da capsulite adesiva o frozen shoulder subiscono una significativa riduzione dell’articolarità (range of motion) fino alla perdita del movimento della spalla. A questa si aggiunge un dolore costante che tende a peggiorare durante le ore notturne.
In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti per la spalla congelata.
Ancora sconosciuta la causa
Il motivo per cui insorge la spalla congelata non è stato ancora chiarito. Ed è proprio l’impossibilità di spiegare la presenza di sintomi come dolore e rigidità articolare a indirizzare lo specialista verso una diagnosi di capsulite adesiva.
Parliamo quindi di frozen shoulder primitiva o idiopatica quando non sono identificati fattori o condizioni determinanti. Nella spalla congelata secondaria si riconoscono invece alcuni fattori esterni. Tra questi:
- Infortunio o trauma – Un infortunio alla spalla o un evento traumatico possono innescare il processo infiammatorio che porta alla spalla congelata.
- Patologie sistemiche – La spalla congelata è spesso associata a malattie alla tiroide, cardiache, autoimmunitarie, diabete mellito.
- Eventi non traumatici – In questo caso può essere associata a tendinopatie, osteoartriti, tenosinovite del capo lungo del bicipite, tendinopatie calcifiche.
I tre stadi della capsulite adesiva.
L’andamento clinico della capsulite adesiva idiopatica si suddivide in tre fasi. Nella spalla congelata secondaria si riconosce invece solo la fase di congelamento (freezing). È importante riconoscere tipologie e fasi, perché ciascuna richiede un approccio fisioterapico diverso.
- Freezing, fase del congelamento. Può durare da 2 a 9 mesi. Si manifesta con dolore notturno sempre più intenso e perdita iniziale del movimento.
- Frozen, fase adesiva. Può durare da 4 mesi a un anno. Se il dolore diminuisce, aumenta invece la rigidità e la graduale perdita dell’articolarità.
- Thawing, fase dello scongelamento. La risoluzione dei sintomi avviene in un tempo che va dai 5 mesi ai 2 anni. In questo lungo lasso di tempo, il paziente recupera gradualmente la mobilità.
La diagnosi di capsulite adesiva è di competenza del medico specialista. Dopo la visita, l’ortopedico prescriverà esami diagnostici (Rx ed eventualmente ecografia e risonanza magnetica) per confermare la patologia.
Gestione del dolore e recupero della mobilità
La gestione della spalla congelata richiede pazienza e un approccio mirato. Visto il decorso lungo in cui sono possibili momenti di scoraggiamento, è importante spiegare al paziente la malattia e soprattutto essere chiari sui tempi richiesti per la risoluzione.
Oltre alla terapia farmacologica eventualmente prescritta dall’ortopedico per la gestione del dolore, l’approccio conservativo consiste in un programma di riabilitazione finalizzato al recupero dell’articolarità. La mobilizzazione passiva e la somminstrazione dell’esercizio terapeutico saranno diversi a seconda delle tre fasi della malattia.
È importante che il paziente dia continuità alla riabilitazione anche in autonomia, a casa, eseguendo esercizi di breve durata ma più al volte al giorno secondo le indicazioni del fisioterapista
Oltre al recupero della mobilità, a partire dalla fine della seconda fase (Frozen) saranno inseriti esercizi di rinforzo muscolare e posturali.
Nei pazienti con capsulite adesiva grave, la mobilizzazione può essere eseguita anche in narcosi, cioè previa anestesia
Per informazioni e appuntamenti:
Tel. 035.219238
Mail: [email protected]
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2010 – 2030 “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”
Può anche interessarti: