Sapete che esistono cibi efficaci per combattere i dolori muscolari, l’affaticamento e per accelerare il recupero?

Dopo una gara o un allenamento intenso è normale avvertire un indolenzimento ai muscoli coinvolti nello sforzo.

Questo tipo di dolore è un compagno purtroppo fedele della vita di un runner ( e di un atleta in genere) ed è causato da microlesioni delle  fibre muscolari sottoposte a sovraccarico.

Questi dolori post gara o post allenamento rappresentano comunque una risposta normale allo sforzo e in pochi giorni tendono a sparire.

Oltre al riposo e ai trattamenti massofisioterapici, il recupero può essere accelerato anche da alcuni alimenti che hanno un alto potere antinfiammatorio e antiossidante.

I consigli di un nutrizionista sono importanti

I cibi buoni per un runner dovrebbero sempre essere integrati nei pasti quotidiani, anche grazie ai consigli di un bravo nutrizionista.

Ecco, dunque cinque cibi efficaci per combattere i dolori muscolari.

Mirtilli – Questi piccoli frutti viola sono un centrato di flavonoidi (composti antiossidanti e antinfiammatori), vitamina C, potassio. Da soli con una spruzzata di limone o nell’insalata forniscono tanti principi nutritivi che fanno del  bene ai vostri muscoli .

I mirtilli sono ricchi di flavonoidi

Curcuma – Contiene curcumina, un potente antiossidante che ha anche un’azione antinfiammatoria. Ottima nel recupero  se  associatela a pepe nero (la peperina ne potenzia l’azione) oppure a  grassi come olio d’oliva o di cocco.

Una ricetta? Provate il Golden Milk: latte vegetale, cannella, curcuma e pepe nero.

I cibi buoni per il runner
Golden Milk: latte vegetale, curcuma, cannella e pepe nero

Tè verde – Oltre alle sue virtù antinfiammatorie e antiossidanti, questa bevanda contiene vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, potassio e sodio. Per mix di benessere, provatela con zenzero miele. 

Omega 3 – Questi grassi essenziali sono sei potenti antinfiammatori che si trovano in salmone, sgombro, aringhe, acciughe, tonno e pesce spada. Oppure, per chi non ama il pesce, anche in comode capsule gel.

Semi – Di lino, canapa, chia , zucca, papavero: sono ricchi di acidi grassi insaturi e polinsaturi (omega-3 e omega-6 con azione antinfiammatoria), di vitamine e minerali

Lontani da fritti, alcolici e zuccheri raffinati.

In pratica, sono alimenti che anche in condizioni normali vanno assunti con moderazione se proprio non si riesce a farne a meno.  Stiamo parlando, ad esempio,di fritti, zuccheri raffinati, carne rossa, alcolici. 

Ammesso un bicchiere di vino rosso: quello buone contiene infatti una gran quantità di polifenoli con azione e riescono a spazzare via  i radicali liberi responsabili dei danni cellulari dovuti anche all’attività sportiva. 

 

Il vino rosso è ricco di polifenoli

 

Per maggiori consigli, fissa una visita con la nostra biologa nutrizionista esperta in nutrizione sportiva:

Tel. 035. 219 238; cell. 347 814 2187

[email protected]

 

“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2009 – 2019  “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”

 

.