Come allenare ila respirazione per ridurre lo stress da lavoro? Con il Biofeedback Training (BTB) , che permette di controllare le risposte fisiologiche del nostro organismo quando siamo sottoposti a situazioni pressanti.
La pandemia ha reso il 2020 uno degli anni più stressanti
L’indagine “AI @ Work 2020”, condotta da Oracle e Workplace Intelligence , ha evidenziato come la pandemia da COVID-19 abbia reso il 2020 uno degli anni più stressanti di sempre, influenzando negativamente la salute mentale del 78% dei lavoratori del mondo e il 65% degli italiani.
Effetti negativi anche sulla vita privata
Le ripercussioni psicologiche non si sono limitate a influenzare negativamente la vita lavorativa. L’incertezza economica, i problemi e i cambiamenti legati pandemia si manifestano anche nella vita privata. In particolare con: privazione del sonno (40%), cattiva salute fisica (35%), riduzione della serenità domestica (33%), sofferenza nei rapporti familiari (30%) e isolamento dagli amici (28%).
Sulla base di queste considerazioni, l’ 83% della forza lavoro globale (il 75% per l’Italia) vorrebbe che la propria azienda fornisse tecnologia per supportare il benessere psicofisico e la salute. Per esempio con servizi di accesso self-service alle risorse sanitarie (36%), servizi di consulenza su richiesta (35%), strumenti proattivi di monitoraggio della salute (35%), app per il benessere o la meditazione (35%) e chatbot per rispondere velocemente a domande relative alla salute (28%).
La psicologia può aiutare a riprendere il controllo della propria vita
“Il Biofeedback Training permette di allenare il respiro per contrastare ansia e stress da lavoro. È un percorso di apprendimento che consente di imparare a regolare le risposte fisiologiche nei momenti più critici”, spiega la psicologa Maria Chiara Crippa. “Ogni situazione genera uno stress. Questo si può manifestare, ad esempio, con un aumento della sudorazione, del battito cardiaco, un grande senso di disagio. Se la risposta allo stimolo è eccessiva, questa può influenzare negativamente la salute, le relazioni e anche le prestazioni lavorative”.

L’azienda incontra il BFB Training
Quali sono i vantaggi del BFB Training per un’azienda?
Il Biofeedback Training permette di:
- regolare e modulare le risposte allo stress per incrementare efficienza e benessere
- facilitare il recupero psico-fisico da stress lavoro-correlato
- dare una risposta più equilibrata alle situazioni di disagio emotivo e psicologico
- ripristinare la motivazione lavorativa.
Adesso basta: si inizia a respirare!
“Il percorso prevede 4 sessioni di training e una di monitoraggio”, sottolinea la psicologa. In pratica:
- Valutazione iniziale e individuazione del profilo psicologico
- Esercizi iniziali di respirazione profonda
- Analisi della sincronizzazione tra battito cardiaco e frequenza respiratoria. Questa fase permette di individuare la giusta frequenza respiratoria capace di regolare i meccanismi fisiologici che si modificano in risposta agli eventi stressanti. Tra questi, la frequenza cardiaca, la sudorazione, la tensione muscolare.
- Esecuzione di esercizi di respirazione alla frequenza respiratoria individuata e valutazione finale
- Monitoraggio dopo 45 giorni.
Il Biofeedback Training è efficace in molte situazioni
Abbiano quindi visto che con il Biofeedback Training (BTB)è possibile allenare la respirazione per controllare le risposte fisiologiche del nostro organismo in situazioni di stress lavoro-correlate.
L’efficacia del biofeedback è stata scientificamente provata in diverse situazioni:
- gestione dello stress, dell’ansia e in tutti i sintomi associati a stati ansiosi;
- cefalea miotensiva e nell’emicrania;
- attacchi di panico;
- disturbi del sonno;
- dolore cronico;
- miglioramento delle prestazioni atletiche
- gestione dell’ansia pre-gara.
Per informazioni e appuntamenti con la dott.ssa Maria Chiara Crippa: 035.219238 – 347 814 2187
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”
Ti potrebbe anche interessare:
Brain Power -Train Different: allenare la mente per vincere le sfide
I