Chi non ha mai sofferto di mal di piedi alzi la mano… Sono la parte del corpo più sollecitata e più utilizzata, eppure ci ricordiamo di loro solo quando  danno problemi.

Prima di darvi cinque consigli per evitare il mal di piedi, vediamo quali sono le cause più frequenti.

Non esiste un solo tipo di mal di piedi

Molti pensano che il problema del mal di piedi riguardi soprattutto la persona anziana. Invece questo disturbo  colpisce indistintamente tutti ed è capace di  rendere la vita quotidiana un vero e proprio infermo.

C’è chi il dolore lo avverte alla mattina appena sveglio chi dopo una lunga giornata di lavoro;  chi praticando uno sport e chi, purtroppo, sempre.

Le cause del mal di piedi sono diverse. La conformazione anatomica (es. piede piatto), le patologie come artrosi e artrite, alluce valgo, fascite plantare, metatarsalgia, traumi di varia natura, oppure cause che dipendono da cattive abitudini. Come  posture scorrette,  utilizzo di calzature non adatte al piede, carichi di allenamento eccessivi.

Il mal di piedi può avere anche cause neurologiche (il  piede diabetico) oppure cause vascolari.

Inoltre, il mal di piedi può presentarsi  all’improvviso come una fitta, accompagnato o meno da gonfiore, interessare un solo piede, o entrambi, comparire a riposo, dopo una camminata o una corsa.

Situazioni che a lungo andare possono dar luogo a situazioni anche invalidanti.

Di seguito, 5 consigli utili per prevenire il mal di piedi.

Il primo consiglio: rivolgersi a uno specialista
  1. Il primo consiglio è quello di rivolgersi a un ortopedico. La visita specialistica è fondamentale per una corretta diagnosi e per impostare un protocollo di cura e di riabilitazione personalizzato.
  2. Trattate i vostri piedi come se foste un atleta di alto livello, intervenendo subito al primo cenno di dolore e/o fastidio.
  3. Escludendo patologie che necessitano di un consulto medico, cercate di individuare e di correggere le possibile cause del mal di piedi.
  4. Dopo una lunga giornata di lavoro, praticate l’automassaggio partendo dalle dita e risalendo fino a caviglia e polpaccio; mantenete la cute dei piedi sempre ben idratata per prevenire vesciche e irritazioni. Curate le unghie facendo attenzione a  tagliarle in modo corretto per evitare infezioni.
  5. Per tenere lontani dolori e infiammazioni, i piedi vanno rinforzati con esercizi specifici consigliati dal fisioterapista e che possono essere replicati anche in autonomia.

 

 

Prenota la visita specialistica ortopedica:  tel. 035. 219 238; info@metodopunzo.it.

Nel nostro studio

Vi potrebbe interessare anche:

Morbo di Osgood Schlatter: l’incubo dei giovani atleti

 

“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2009 – 2019  “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”