Portare la salute in azienda con la fisioterapia. Con questo obiettivo, il nostro studio medico collabora con aziende del territorio per la promozione della salute sul luogo di lavoro.
Sono ormai molte le aziende che hanno compreso l’importanza di portare la salute in azienda grazie, a programmi di welfare che incoraggiano i dipendenti a migliorare gli stili di vita al lavoro e anche a casa.
I vantaggi di un programma di welfare aziendale sono diversi, per i datori di lavoro e per i dipendenti.
Con il welfare le aziende promuovono un’immagine positiva
Il successo e la produttività di un’azienda passa anche dalla salute e dal benessere dei lavoratori. Investire in questi due aspetti significa:
- ridurre l’assenteismo
- aumentare la motivazione
- ridurre il ricambio di personale
- promuovere un’immagine positiva e attenta ai bisogni dei dipendenti.
I disturbi muscolo-scheletrici colpiscono il 60% dei lavoratori
Secondo la European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA), i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sono il problema di salute lavoro-correlato più comune nell’Unione Europea . Questi condizionano la situazione sanitaria generale di un numero significativo di lavoratori. Inoltre, sono causa di significativi impatti economici sulle imprese e sui costi finanziari e sociali per i paesi europei.
Da un’indagine della EU-OSHA tra il 2010 e il 2016, circa il 60% dei lavoratori ha un disturbo identificabile con i DMS. Sono più frequenti nelle donne, nei lavoratori più anziani, mentre la percentuale decresce nei dipendenti che hanno un livello di scolarizzazione più alto.
I distretti più interessati dai DMS sono schiena, spalle, collo, braccia, ma variano a seconda delle mansioni. Circa il 60% lamenta invece disturbi in più distretti.
La salute in azienda migliora con la fisioterapia
Screening fisioterapici periodici permettono di diagnosticare e risolvere disturbi muscolo-scheletrici lavoro correlati. Come Studio Medico Fisioterapico Metodo Punzo proponiamo programmi di visite fisioterapiche e di percorsi di educazione posturale specifici per promuovere la salute dei dipendenti.
L’informazione e la prevenzione giocano infatti un ruolo primario sulla salute. Per questo, oltre ai check up diamo ampio spazio a interventi formativi teorico/pratici sui principali disturbi muscolo scheletrici e sulle posture corrette.
Le quattro fasi del nostro intervento in azienda
Le visite in azienda sono svolte dal nostro team di fisioterapisti. Le fasi più importanti sono quattro:
- analisi del contesto lavorativo: la tipologia di azienda, le mansioni, l’impegno lavorativo del dipendente;
- colloquio singolo, che prevede prima la raccolta di informazioni (anamnesi) e la visita fisioterapica;
- refertazione. In presenza di disturbi muscolo-scheletrici importanti, vengono consigliate ulteriori indagini mediche;
- in caso di disturbi di lieve entità, consigliamo esercizi per correggere la postura o il gesto lavorativo, nonché semplici movimenti che il dipendente può eseguire sul posto di lavoro o a casa. Come lo stretching a spalle, braccia e schiena.
La visita si conclude con indicazioni per stili di vita corretti che includono anche l’esercizio fisico.

La fisioterapia in azienda ha vantaggi fiscali
L’INAIL riconosce come virtuose le aziende che adottano programmi di promozione e prevenzione della salute.
L’art. 24 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe emanate con D.M. 12.12.2000, come modificato dal Decreto Ministeriale del 3 dicembre 2010, prevede infatti che l’Inail possa applicare una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
Le aziende interessate possono contattarci allo 035.219238 oppure scrivere a [email protected]
Sempre sul tema della salute sul luogo di lavoravi potrebbe interessare:
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”