Come si svolge la riabilitazione della mano? La mano è una delle parti del corpo più complesse. Lesioni, traumi o patologie che colpiscono la mano possono limitare lo svolgimento delle normali attività quotidiane. In questi casi, la fisioterapia è fondamentale per riabilitare questo distretto per ripristinare la sua funzionalità ottimale.

La principali patologie della mano

Fratture e lesioni da sport, traumi domestici, tendinopatie, tunnel carpale, dito a scatto, rizoartrosi e artrosi sono le patologie della mano e del polso più frequenti. Con trattamenti fisioterapici mirati è possibile intervenire in tempi rapidi per la riabilitazione e il ripristino della funzionalità.

L’approccio fisioterapico alla riabilitazione della Mano

La fisioterapia della mano è un processo articolato e mirato a individuare le esigenze specifiche di ciascun paziente. Come si svolge la riabilitazione  della mano? Di seguito gli obiettivi principali della riabilitazione.

  • Riduzione del dolore – Il primo passo è spesso la gestione del dolore con terapia farmacologica prescritta dal medico specialista, tecarterapia, tutori termoplastici personalizzati ed esercizi specifici.
  • Recupero della mobilità – Il terapista occupazionale prescrive programmi di esercizi personalizzati per migliorare lamobilità articolare.
  • Potenziamento muscolare – Oltre alla mobilità, la riabilitazione comprende anche esercizi di potenziamento per rafforzar ei muscoli della mano.
  • Miglioramento della coordinazione – Gli esercizi di coordinazione mirano a ristabilire la capacità della mano di compiere movimenti precisi e controllati.
  • Recupero funzionale – In questa fase, il paziente impara a utilizzare nuovamente la mano nelle attività quotidiane, applicando le abilità acquisite durante la fisioterapia.
  • Prevenzione delle recidive – La fisioterapia non si limita solo al recupero, ma mira anche a prevenire ricadute educando il paziente su posture corrette e tecniche di movimento sicure.
Non solo esercizi

Oltre agli esercizi tradizionali,  la fisioterapia della mano può comprendere anche terapie strumentali come la tecarterapia oppure l’utilizzo di tutori termoplastici confezionati su misura. Queste metodologie innovative possono accelerare il processo di guarigione e ottimizzare i risultati della riabilitazione.

Conclusioni

La mano è un’articolazione complessa che richiede un’attenzione particolare. La fisioterapia svolge un ruolo cruciale nel ripristinare la funzionalità ottimale della mano attraverso una combinazione di terapie personalizzate ed esercizi mirati. La collaborazione tra il paziente e il fisioterapista resta sempre il presupposto più importante per ottenere i migliori risultati possibili e per consentire al paziente di riacquistare l’autonomia.

Per un appuntamento con il dott. Stefano Casati, terapista occupazionale

Tel. 035.219238; info@metodopunzo.it

 

Ti può interessare anche:

Tutori termoplastici per mano e polso