L’ansia è uno stato mentale caratterizzato da timori. Maria Chiara Crippa **, psicologa dello sport e collaboratrice dello studio medico fisioterapico Metodo Punzo ci spiega come trasformare l’ansia in un’alleata contro la paura.

La bella notizia, infatti, è che l’ansia si può gestire e controllare attraverso un percorso di conoscenza e di consapevolezza di se stessi.

Cos’è l’ansia e quali sono i sintomi?

L’ansia è uno stato emotivo che nasce da sensazioni di paura, incertezza, preoccupazioni. Si presenta come un’allerta quando da una situazione reale, vicina o lontana nel tempo ci attendiamo conseguenze negative.

Si manifesta con sintomi diversi: tachicardia, sensazione di soffocamento, affaticabilità, sudorazione eccessiva, bocca asciutta, vertigini, mal di stomaco, diarrea, nausea, brividi, vampate di calore, minzione frequente, sensazione di nodo alla gola, contrazioni muscolari, tremori, insonnia.

L’ansia al tempo del coronavirus

In un sondaggio realizzato dall’Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico (Eurodap) per Adnkronos Salute,  la quarantena da COVID-19, ha creato disagi psicologici.

Secondo un sondaggio di Eurodap, il 68% delle persone sta vivendo molto male l’isolamento, mentre nel 78% dei casi il sentimento dominante è l’ansia e il senso di oppressione. Il 13% ammette di essere nervoso e solo il 9% dichiara di vivere serenamente questo momento.

Solo il 7% afferma di trovare beneficio dedicandosi alla famiglia.

Sempre dal sondaggio è  emerso che il 61%  teme che la quarantena venga protratta senza un termine definito, mentre il 27% ha paura di essere contagiato.

Solo il 23% degli italiani ha  deciso d’investire il maggior tempo per la  crescita personale.

Ora che la fine della quarantena si avvicina, comincia invece a crescere nelle persone la paura del rientro alla normalità.

“Quando l’ansia è eccessiva e non controllata può portare a comportamenti poco lucidi”, spiega la Crippa. Ricordiamo, ad esempio, quanto accaduto dopo il primo decreto di lockdown, come l’assalto ai supermercati o la partenza in massa verso il Sud.

“Al contrario – ribadisce la psicologa –  troppa poca ansia sottovaluta la situazione, non consentendo una giusta attivazione capace di mobilitare comportamenti strategici di protezione. Una giusta dose di ansia ci permette invece di prendere coscienza dell’esistenza di un problema”.

Quindi, l’ansia è un’alleata contro la paura. Uno stato emotivo fondamentale per la nostra sopravvivenza.

Quando l’ansia diventa un problema?

“L’ansia diventa un problema quando iniziamo a perderne il controllo!”, avverte la Crippa. “In pratica, quando i pensieri e le emozioni connesse all’ansia prendono il sopravvento su di noi. Ci trasformiamo in marinai in balìa della tempesta, incapaci di controllare l’imbarcazione”.

Come si controlla l’ansia?

La bella notizia è che c’è la possibilità di trasformare l’ansia in un’alleata contro la paura. Ecco quindi cinque  consigli per imparare a conoscere la propria imbarcazione e dirigerla verso le mete che vogliamo.

  • Diventa consapevole della tua ansia. Quando dici di essere in ansia cosa provi? Come senti il tuo corpo? In quali contesti ti attivi intensamente e in quali resti fermo?  Quando ti ‘sale’ l’ansia, cosa sei solito fare?
  • Interroga la tua ansia. Chiediti se i pensieri negativi sono davvero utili in questo periodo o servono solo a proiettarti in un futuro che non puoi controllare. E ancora, quali pensieri ti aiutano invece a vivere serenamente il qui e ora.
  • Orientati verso ciò che puoi controllare. Concentrati sulla routine quotidiana, sulle azioni che svolgi e sul modo in cui le svolgi.
  • Pratica la respirazione profonda. Il respiro aiuta a tornare padroni di noi stessi, di collocarci in ogni momento nel qui e ora. Mettiti in uno spazio comodo e rilassante della tua casa e inizia a sintonizzarti con il tuo respiro che deve essere lento e non forzato.
  • Chiedi aiuto se ansia e preoccupazioni non se ne vanno! Lo psicologo può essere un valido comandante in seconda sulla tua nave, con i suoi consigli ti indicherà come trasformare l’ansia in un’alleata contro la paura. Una figura importante che ti aiuterà a uscire più forte da ogni tempesta.

 

Roberta Orsenigo*

*Giornalista freelance

 

**Maria Chiara Crippa, psicologa, master in Psicologia dello sport. Si occupa di sostegno psicologico e in campo sportivo di percorsi di mental training, di potenziamento della performance e della gestione dello stress con la tecnica de biofeedback.

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”

 

 

I