La programmazione dell’allenamento svolto in casa, affinché sia efficace deve essere associata a un piano alimentare corretto e adeguato allo sforzo fisico.

 

Chi ama lo sport le studia proprio tutte per allenarsi anche durante la reclusione forzata da Covid-19. Con i consigli di Francesca Mister esperta di Nutrizione e integrazione sportiva del team Metodo Punzo sarà più facile adottare la corretta dieta  per allenarsi in quarantena.

Difficile spiegare al corpo abituato all’esercizio che in questo periodo, per il bene di tutti, è meglio stare a casa. Chi pedala sui rulli, chi può permettersi una piccola palestra e un tapis roulant, chi sfrutta la rampa del box per fare delle ripetute in salita e chi addirittura completa una maratona sul balcone di casa: le restrizioni aguzzano l’ingegno e siccome di tempo ce n’è in abbondanza, si approfitta di questa pausa per restare in forma. Ognuno a modo suo.

Allenarsi in quarantena significa però organizzare anche i pasti affinché l’allenamento sia efficace e il recupero assicurato. Questo significa, scegliere alimenti di qualità e nutrienti, ricorrendo anche alle integrazioni per sessioni impegnative. Di seguito cinque preziosi consigli  di Francesca Mister,  per scegliere la dieta migliore per allenarsi in quarantena.

  • La colazione deve essere integrata con una quota di proteine: uova, salumi, yogurt bianco, kefir (latte fermentato ricco di probiotici).  Efficaci anche le proteine del siero già pronte  in commercio.
  • Un’ora prima dell’attività fisica, fate uno spuntino ad esempio con fette biscottate e marmellata, frutta fresca, barrette con frutta. Se l’intervallo tra lo spuntino e l’allenamento è inferiore all’ora, si può optare per i gel con maltodestrine o ciclodestrine.
  • Idratatevi costantemente, con acqua oppure con integratori salini se la sessione va oltre i 90 minuti. Ecco una ricetta per preparare un’ottima bevanda: in una borraccia da 500 ml aggiungete 35-50 g di maltodestrine o glucosio, miele e un pizzico di sale da cucina.
  • Entro 20′-30′ dal termine dell’attività fisica, per velocizzare il recupero assumete  aminoacidi ramificati (1 grammo ogni 10 kg di peso) oppure prodotti a base di proteine del siero (20 grammi per la donna, 30 grammi per l’uomo), mentre entro due ore dal termine della sessione, cercate di di fare un pasto completo.
  • Non dimenticate infine l’integrazione di vitamine, quelle del gruppo D e C sono fondamentali per il funzionamento del sistema immunitario e con i grassi omega 3, potenti antinfiammatori.

 

Un ultimo consiglio: se faticate a prendere sonno, preparatevi un buona tisana rilassante. In base ai gusti, scegliete tra quelle a base di passiflora, melissa tiglio o biancospino.

 

 

 

 

 

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”