Cos’è la terapia infiltrativa con il PRP? Si tratta di un trattamento utilizzato soprattutto in Ortopedia e in Traumatologia dello sport qualora i processi di guarigione fisiologici dei tessuti danneggiati non risultano efficaci con altre cure.
Si definisce PRP, Platelet Rich Palsma, il plasma ricco di piastrine ottenuto dal prelievo di sangue del paziente. Questo, opportunamente trattato, viene inoculato nel tessuto danneggiato che ha difficoltà a rigenerarsi.
La terapia trova grande applicazione nella medicina rigenerativa, soprattutto in Ortopedia e in Traumatologia dello sport.
Cos’è il plasma sanguigno?
Per plasma sanguigno si intende la parte liquida del sangue, dove sono contenute le cellule quali i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Queste ultime non sono solo responsabili della coagulazione, ma grazie alla produzione di particolari fattori di crescita, riescono a stimolare la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti danneggiati.
Come si ottiene il PRP?
Il PRP si ottiene partendo dal prelievo di sangue del paziente che necessita il trattamento. Dal campione di sangue, centrifugato e sottoposto a particolari procedimenti, si ottiene il plasma ricco di piastrine che viene iniettato nel tessuto da rigenerare.
Per quali patologie si utilizza la terapia infiltrativa con PRP?
In Ortopedia, il trattamento con il PRP trova applicazione nelle seguenti patologie:
- Tendinopatie – Tendinopatia rotulea e quadricipitale; tendinopatia achillea; tendinopatia della cuffia dei rotatori
- Fascite plantare
- Epicondilite
- Artrosi di anca, ginocchio, caviglia, spalla, rizoartrosi
- Lesioni condrali di ginocchio e caviglia
- Tendinopatie e lesioni condrali nel runner
Quali sono i benefici della terapia infiltrativa con il PRP?
In generale, il plasma ricco di piastrine migliora in modo significativo la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Inoltre, migliora la mobilità anche grazie alla riduzione del dolore in alcune patologie come la tendinopatia della cuffia dei rotatori.
Tra i vantaggi della terapia infiltrativa con PRP c’è sicuramente la riduzione dell’uso di antinfiammatori.
Infine, siccome il plasma iniettato è del paziente stesso, non ci sono reazioni allergiche o di rigetto.
I benefici del trattamento durano circa 12 mesi. Non ci sono controindicazioni specifiche al trattamento, se non la presenza di processi infettivi locali e sistemici.
Dove si esegue la terapia infiltrativa con il PRP?
Dopo una visita specialista nel nostro studio con il dott. Giovanni Ravasio, ortopedico e traumatologo e verificata la necessità di un’infiltrazione con PRP, il trattamento viene effettuato all’IRCCS – Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano in apposite sale operatorie.
Per informazioni e appuntamenti con il dott. Giovanni Ravasio:
Tel. 039 219 238; cell. 347 814 2187
Mail: [email protected]
Ti può interessare anche:
Infortuni nel runner: come prevenirli con l’analisi della corsa
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”