In caso di distorsione della caviglia è utile un’ecografia per valutare il grado di lesione di tendini e legamenti.

La distorsione tibio-tarsica o distorsione della caviglia o, più comunemente ‘storta’ è l’esito di  un evento traumatico che, a seconda della gravità, può causare allungamento o rottura dei legamenti.

Se vogliamo definirla in modo corretto, diciamo che per distorsione si intende una temporanea perdita di rapporto tra le due superfici articolari che compongono la caviglia, con possibile lesione dei legamenti e della cartilagine articolare.

La distorsione della caviglia non è un evento traumatico esclusivo degli atleti. Si verifica spesso anche a seguito di incidenti domestici (es. caduta su scale scivolose), per l’uso di scarpe inadeguate, lassità legamentosa, malformazioni anatomiche del piede (es. piede piatto). Inoltre, la rotazione della caviglia può avvenire verso l’interno oppure verso l’esterno. In quest’ultimo caso si parla di eversione.

La gravità della  distorsione della caviglia si misura in gradi.

In base alla gravità della lesione legamentosa, la distorsione può essere di:

Primo grado – Si ha uno stiramento dei legamenti della caviglia e gonfiore.  Con i trattamenti appropriati si risolve in una o due settimane.

Secondo grado – In questo caso si ha una rottura parziale dei legamenti; la caviglia appare gonfia, molto dolente e con versamenti emorragici per rottura dei vasi sanguigni. L’articolazione può essere ancora stabile, ma i tempi di recupero si allungano.

Terzo grado – É la forma più grave, perché comporta la rottura di uno o più  legamenti e l’instabilità è totale.

La gravità della sintomatologia dipende dall’entità della lesione. I sintomi più frequenti sono: dolore, gonfiore, sensazione di calore e difficoltà a camminare. In caso di rottura di vasi sanguigni compariranno aree emorragiche

 

Peace & Love

Le azioni più importanti in caso di distorsione sono racchiuse in questi acronimi, P.E.A.C.E. & L.O.V.E.

P.E.A.C.E.

  • Protection – Proteggere la persona traumatizzata mettendolo al sicuro oppure chiamando soccorsi
  • Elevation – Per le prime 48 ore dopo la distorsione, posizionare il piede sopra il livello del cuore per ridurre il gonfiore.
  • Avoid Antinflammatorie – Evitare l’assunzione di antinfiammatori
  • Compression – Stabilizzare la caviglia con un bendaggio compressivo. Io associo anche un bendaggio con ossido di Zinco, che riduce lo stato infiammatorio ed eseguono trattamenti con tecarterapia  per ridurre dolore e gonfiore.
  • Education – Il fisioterapista deve educare il paziente sui benefici del recupero personalizzato e attivo.

L.O.V.E.

  • Load – Ascolta il tuo corpo; passato il dolore potrai ricominciare a caricare sull’articolazione in modo progressivo
  • Optimism – L’importanza del pensiero positivo perla guarigione
  • Vascularisation – Fai attività fisica moderata per migliorare la vascolarizzazione e accelerare la riparazione dei tessuti
  • Excercise  – L’esercizio attivo è fondamentale per il recupero della mobilità, forza, propriocezione e per cercare di evitare un’eventuale recidiva. Gli esercizi devono essere specifici per il paziente, in base allo sport e al meccanismo di lesione

Per una diagnosi corretta si sconsiglia sempre una visita specialistica supportata da indagini strumentali: una radiografia per escludere la presenza di fratture, l’ecografia per valutare la gravità delle lesioni ai legamenti.

La durata della riabilitazione è direttamente proporzionale alla gravità della distorsione e viene personalizzata sul paziente.

 

Per una visita ortopedica e per ecografie muscolo-scheletriche:

Tel. 035.219238

 

Puo anche interessarti:

Distorsione della caviglia: le vibrazioni che accelerano il recupero

“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2009 – 2029  “MetodoPunzo”. Tutti i diritti riservati.”