I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono le patologie lavoro correlate più frequenti. Tutti possono soffrirne: dall’operaio con mansioni pesanti, all’impiegato che svolge un’attività con ridotto sforzo muscolare.

Il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti sono dannosi per la colonna vertebrale. Lo stesso vale per i movimenti e gli sforzi ripetuti eseguiti da polso, gomito o spalle. I disturbi muscoloscheletrici insorgono anche nelle persone che trascorrono molte ore nella stessa posizione. Pensiamo, ad esempio, all’operatore di un call-center.

Il tipo di incarico, il gesto lavorativo, gli stili di vita non adeguati in azienda e nella vita quotidiana predispongono all’insorgenza dei DMS. Questi, a loro volta, influiscono su salute, motivazione e produttività.

I più frequenti disturbi muscolo-scheletrici sono: la cervicalgia, la dorsalgia, la lombagia, le tendinopatie e le osteoartrosi. Si manifestano con dolore che con il tempo diventa sempre più intenso e con una crescente difficoltà di movimento fino all’inabilità.

Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: quali sono i fattori di rischio?

C’è una grande correlazione tra disturbi muscoloscheletrici e lavoro. A causarli entrano in gioco fattori di rischio diversi: fisici e biomeccanici, organizzativi, psicosociali e individuali.

Tra quelli biomeccanici, i  più frequenti sono l’assunzione di posture scomode e scorrette, l’esecuzione di movimenti ripetitivi del braccio, la torsione del polso e la prensione della mano. Si tratta di attività motorie quotidiane prive di effetti negativi, ma capaci di innescare patologie muscoloscheletriche quando sono

  • ripetitive
  • eseguite  con forza
  • veloci, senza rispettare una pausa tra un’esecuzione e l’altra.
Lo studio medico fisioterapico Metodo Punzo entra in azienda

Lo studio medico fisioterapico Metodo Punzo ha sviluppato un programma di prevenzione dei DSM lavoro correlati. Si tratta di realizzare check up annuali con:

  • visite fisioterapiche
  • valutazione del disturbo muscoloscheletrico in relazione alla mansione
  • sedute di educazione posturale e per l’esecuzione corretta del gesto lavorativo
  • indicazioni su stili di vita corretti.

Quest’ultimo punto è per noi fondamentale, perché tra i fattori predisponenti i DMS ci sono anche le cattive abitudini quotidiane. Ad esempio la sedentarietà, l’assenza di educazione alimentare, posture scorrette. La raccolta delle informazioni sugli stili di vita dei lavoratori  in azienda e a casa ci permette quindi di intervenire sul DMS con interventi personalizzati.

Vuoi portare la fisioterapia in azienda?

Contattaci: 035.219238; [email protected]

Potrebbe interessarti anche:

Come portare la salute in azienda con la fisioterapia

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”