L’attività fisica influisce in modo positivo sul nostro sistema immunitario. In questo particolare periodo la parola d’ordine è ‘moderazione’, soprattutto per i neofiti del fitness.

L’esercizio fisico aiuta oppure ostacola la capacità del nostro corpo di reagire alle infezioni? Sono in molti a porsi questa domanda, alla quale diversi studiosi hanno cercato di dare risposte certe.

In un interessante articolo publicato sul New York Times, si legge che occuparsi della propria forma fisica stimola in modo positivo le difese del nostro organismo.

Nella pubblicazione si legge che test eseguiti in laboratorio su gruppi di maratoneti hanno dimostrato la scarsa correlazione tra lo sport agonistico e la possibilità di sviluppare infezioni soprattutto alle vie aeree.

Dunque, non ci sono  prove certe che l’attività sportiva  interferisca sul lavoro del sistema immunitario e neppure che predisponga  all’insorgenza di una patologia respiratoria causata da coronavirus.  Un avvertimento importante arriva però da Jeffrey Woods, professore di kinesiologia e salute pubblica dell’Università dell’Illinois, il quale afferma che  l’aumento dell’intensità o della durata dell’esercizio fisico può indebolire in modo transitorio il sistema immunitario dei soggetti sedentari che si improvvisano atleti da un giorno all’altro.

Su una cosa ricercatori e i medici sono però tutti concordi:  chi pratica sport deve sempre mantenere un livello igienico alto.  In modo particolare:

  • dopo l’attività fisica bisogna sempre lavarsi utilizzando anche detergenti disinfettanti;
  • chi frequenta le palestre deve igienizzare le mani prima e dopo la sessione e passare sempre una salviettina disinfettante sugli attrezzi e tappetini;
  • se non si sta bene, è meglio evitare l’esercizio fisico e soprattutto frequentare palestre o centri sportivi dove sono assembrati altri atleti;
  • evitare di bere dalla stessa bottiglia/bicchiere e di scambiarsi oggetti come salviette tergi sudore.