Portare la fisioterapia in azienda significa introdurre il benessere sul luogo di lavoro,  creare un clima sereno e ridurre l’assenteismo per disturbi muscolo-scheletrici correlati a posture incongrue e a gestualità errate.

Questi atteggiamenti con il tempo possono infatti evolvere a patologie che tendono a cronicizzare, con ricadute sulla salute del dipendente e sull’efficienza lavorativa.

Per questo, lo Studio Medico Fisioterapico Metodo Punzo entra in azienda con screening fisioterapici, programmi di educazione a stili di vita corretti e di promozione dell’attività fisica.

Il nostro approccio al benessere nasce  da una ventennale esperienza nel mondo dello sport professionistico di alto livello, dove l’obiettivo è quello di creare le condizioni fisiche ottimali per permettere all’atleta di esprimersi  al meglio.

Prevenzione e informazione: parole chiave per promuovere la salute in azienda.

Come la fisioterapia in azienda porta benessere e produttività?

Con due parole chiave:  prevenzione e informazione.

Prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche lavoro-correlate.

Le patologie più frequenti causate da gestualità lavorative incongrue e ripetute sono: tendinopatìe, borsiti, epicondilite, cervicalgia, cervicobracalgia, lombalgia, sindrome del tunnel carpale, gonartrosi (artrosi del ginocchio).  

Lo sostiene l’INAIL , per il quale  il 21,3% di disabilità in tutto il mondo sono dovute a patologie muscolo- scheletriche (DMS) connesse con attività di movimentazione manuale dei carichi (MMC).

Il nostro programma di prevenzione si basa su visite fisioterapiche supportate da un’anamnesi approfondita, che comprende anche informazioni sugli stili di vita al di fuori dell’ambiente lavorativo.

Un quadro generale del paziente  permette  infatti di capire le cause dei disturbi che possono originare anche da cattive abitudini quotidiane e suggerire soluzioni personalizzate.

Informazione

Le visite fisioterapiche sono corredate da informazioni dettagliate sui rischi dell’attività lavorativa. In questo modo il personale può assumere un ruolo attivo nell’adozione di comportamenti corretti al lavoro e nella vita quotidiana.

Queste informazioni sono completate da indicazioni su stili di vita sani che comprendono anche una regolare attività fisica.

Visite fisioterapiche ed educazione posturale

I lavoratori sono visitati/valutati da fisioterapisti  e per ciascun paziente viene redatta una scheda personalizzata con le informazioni sullo stato di salute e sulla presenza eventuali di disturbi muscolo-scheletrici.

In base al settore lavorativo, i dipendenti sono istruiti sulla corretta esecuzione del gesto lavorativo e sulla postura durante:

  • la movimentazione manuale dei carichi con rotazioni e piegamenti della schiena
  • i movimenti ripetitivi o che richiedono uno sforzo intenso
  • l’assunzione di posture scorrette o statiche
  • il mantenimento prolungato della stessa posizione in piedi o seduta

I fisioterapisti eseguono inoltre simulazioni dimostrative del gesto lavorativo corretto e rilasciano indicazioni personalizzate. Si tratta di semplici esercizi da replicare in autonomia, a casa o alla postazione di lavoro.

Personal trainer in azienda: un valore aggiunto per il benessere

In azienda si trascorre la maggior parte della giornata. Poter  svolgere un’attività sportiva all’interno dell’orario di lavoro  dà grandi benefici al lavoratore e all’azienda stessa perché:

  • offre la possibilità di veicolare la mission e la vision aziendale
  • avvicina management e personale operativo
  • favorisce appartenenza, spirito di squadra e coesione
  • consente di dar vita a vere e proprie sfide tra comparti aziendali, favorendo in tal modo la conoscenza e la stima reciproca
  • educa al lavoro attraverso il raggiungimento di obiettivi molto performanti
  • aiuta a gestire lo stress.
Promozione della salute e vantaggi  per l’azienda

Quali sono gli effettivi vantaggi per le aziende che decidono di promuovere la salute in azienda con programmi di prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche lavoro correlate?

  • Riduzione dell’assenteismo e aumento della produttività
  • La prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici e soprattutto l’educazione a corretti stili di vita permette di mantenere in produzione lavoratori con problemi cronici, evitando sostituzioni costose per l’azienda
  • Benefici economici: l’INAIL riconosce  alle aziende che promuovo la salute sul luogo di lavoro una riduzione del premio annuo, che può essere richiesto con la presentazione dell’istanza di riduzione (OT23) scaricabile dal sito

 

Vuoi portare la fisioterapia nella tua azienda?

Contattaci: 035.219238; info@metodopunzo.it

 

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”

 

Ti potrebbe anche interessare:

Come portare la salute in azienda con la fisioterapia