P.E.A.C.E. & L.O.V.E. è un protocollo di riabilitazione che aiuta a gestire un infortunio.
Ogni lettera ha un significato ben preciso e dà indicazioni sugli interventi a breve e lungo termine per la risoluzione dei traumi muscolari, articolari e tendinei.
Una distorsione della caviglia o del ginocchio oppure uno strappo muscolare richiedono un intervento medico o fisioterapico immediato. Grazie ai consigli del protocollo P.E.A.C.E. & L.O.V.E., anche l’infortunato può avere a disposizione strumenti per capire cosa fare o non fare.
Il protocollo non esclude l’intervento degli specialisti, ma può evitare rimedi fai-da-te inutili e spesso dannosi.
Vediamo quindi come si può gestire un infortunio con P.E.A.C.E. & L.O.V.E.
P.E.A.C.E., cioè quello che va fatto subito.
P. Protection, proteggere la parte lesionata evitando il movimento. In altre parole, il consiglio è quello di evitare o di ridurlo per almeno 1-3 giorni dopo l’evento traumatico.
E. Elevation, elevare l’arto più in alto del cuore può velocizzare il riassorbimento dell’edema (gonfiore). Anche se non supportata da evidenze scientifiche, questa pratica resta comunque consigliata.
A. Avoid Anti-inflammatories, evitare gli antinfiammatori stimola l’autoguarigione. Il processo infiammatorio si compone di una serie di fasi che aiutano a riparare i tessuti molli danneggiati. Pertanto, l’inibizione dell’infiammazione mediante farmaci può influire, a lungo termine, negativamente sulla guarigione dei tessuti.
C. Compression, limitare il gonfiore con un bendaggio compressivo.
E. Education, compito del fisioterapista è educare il paziente al recupero attivo e consapevole. Ad esempio, insegnando a gestire i carichi per evitare recidive.
L.O.V.E., cioè quello che andrebbe fatto dopo.
L. Load, in pratica, prima si ritorna in attività e prima si guarisce. Il carico graduale e in assenza di dolore favorisce la riparazione dei tessuti.
O. Optimism, quello sempre! Un atteggiamento positivo velocizza il recupero. L’atteggiamento, insomma, può fare la differenza!
V. Vascularisation, migliorare l’afflusso di sangue (e la riparazione dei tessuti) con l’esercizio.
E. Exercise, seguire un programma di riatletizzazione graduale lavorando su mobilità, forza e propriocezione. L’importante è lavorare sempre rispettando il dolore, che deve essere sempre preso come di riferimento per l’impostazione del programma di riabilitazione.
Gestire un infortunio con il protocollo P.E.A.C.E. & L.O.V.E. permette di recuperare più velocemente e senza recidive un infortunio muscolo- scheletrico
Potrebbe anche interessarvi:
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”