L’infiltrazione di acido ialuronico è una terapia efficace contro il dolore artrosico.

Cos’è l’artrosi?

L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce soprattutto le cartilagini delle articolazioni di anca, ginocchio, caviglia e spalla. Anche le articolazione delle dita della mano sono spesso interessate da questa patologia. Si parla di rizoartrosi quando la degenerazione riguarda l’articolazione trapezio-metacarpale del pollice.

Tre le cause dell’artrosi:

  • predisposizione ereditaria
  • sovraccarico (sovrappeso, al lavoro fisico o a determinate discipline sportive)
  • malattie infiammatorie di natura reumatica, come la gotta o l’artrite reumatoide

Il processo degenerativo  che si instaura   è accompagnato dall’infiammazione della membrana sinoviale, che produce  il liquido sinoviale indispensabile per lubrificare le articolazioni e ridurne l’attrito. Tra le componenti del liquido sinoviale c’è anche l‘acido ialuronico, una molecola che gli conferisce proprietà viscoelastiche.

Nel processo di artrosi,  il liquido e la membrana sinoviale subiscono alterazioni che riducono la produzione e la qualità dell’acido ialuronico, con graduale perdita delle proprietà viscolelastiche.  Quindi, nelle articolazioni colpite dall’artrosi, l’attrito tra le superfici articolari aumenta fino a deteriorare e a distruggere la cartilagine. A lungo andare, l’attrito tra le superfici articolare causa dolore artrosico e limitazione del movimento.

Per questo motivo, l’infiltrazione di acido ialuronico è una terapia efficace contro il dolore artrosico.

Quali sono i benefici dell’acido ialuronico?

L’artrosi è una malattia degenerativa  che può avere approcci terapeutici diversi a seconda della gravità: dalla fisioterapia, all’utilizzo di farmaci fino al trattamento chirurgico. I benefici di un’infiltrazione intra-articolare di acido ialuronico sono:

  • diminuzione del dolore artrosico
  • conservazione della mobilità dell’articolazione
  • mantenimento dell’autonomia dei pazienti
  • riduzione dell’uso di antinfiammatori.

I benefici ottenuti permangono per per un periodo di 6-12 mesi. A seconda della patologia, il chirurgo ortopedico potrà utilizzare un acido ialuronico ad alto peso molecolare, più viscoso, più denso, oppure un acido ialuronico a medio-basso peso molecolare e più diluito.

Come si somministra l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico viene inserito nella cavità articolare mediante infiltrazione, con siringa e ago di dimensioni diverse a seconda del peso molecolare del prodotto. Il numero delle somministrazioni varia in base al tipo di acido ialuronico (da una a tre infiltrazioni a cadenza settimanale).  Per le infiltrazioni all’anca il chirurgo si avvale di una guida ecografica.

La terapia infiltrativa con acido ialuronico è consigliata anche in caso di lesioni condrali.

 

Nel nostro studio medico le infiltrazioni con acido ialuronico sono eseguite dal dott. Giovanni Ravasio, medico ortopedico specializzato nella Chirurgia di anca e ginocchio.

Per un appuntamento con il dott. Ravasio: 035. 219 238.

Ti può anche interessare:

Cos’è la terapia infiltrativa con PRP?

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”