La cucina è come la marcia: ci vogliono perfezione e passione.  E non potrebbe essere altrimenti. Perché Beatrice Foresti è una forte marciatrice e si sa che le regole di questo sport non ammettono errori. La più importante, la n. 230 del “Regolamento Tecnico Internazionale”  recita così: “La marcia è una progressione di passi eseguiti in modo tale che l’atleta mantenga il contatto con il terreno, senza che si verifichi una perdita di contatto visibile all’occhio umano”. Punto.  

@acasacepiugusto: e la gente rimase a casa e cucinò.

La stessa maniacale perfezione sportiva, Beatrice ha cominciato a metterla anche dietro ai fornelli. Basta dare un’occhiata al suo profilo Instagram @acasasacepiugusto: ricette scritte con una precisione che neanche l’Artusi, impiattamenti dove puoi ingrandire quanto vuoi tanto non c’è una goccia di sugo fuori post,  foto pulite e incorniciate a dovere.

“Durante il primo periodo di quarantena, a marzo dello scorso anno, avendo più tempo da passare in casa, mi sono appassionata alla cucina e ho iniziato a sperimentare un po’ di piatti nuovi”, ha raccontato Beatrice. “Volendo poi aver un luogo per raccogliere le foto e le ricette, ho deciso di unire la mia passione per il design a quella per la cucina creando un profilo Instagram. Ho disegnato il logo, scelto un format e ideato @acasacepiugusto che racchiude lo spirito della pagina. Sono ricette preparate a casa, per riscoprire il piacere di dedicare passione ad una sana alimentazione. Questa visione di alimentazione è collegata alla marcia grazie al percorso che da atleta sto facendo con la nutrizionista Annalisa Terenzio. Lo sport è anche preparazione e l’alimentazione consapevole ne fa parte”. 

Della cucina, a Bea piace la creatività,  la sperimentazione e poi la condivisione. “Voglio provare cose nuove e mi diverto sia nel cucinare anche per gli altri, sia nell’assaggiare  sapori nuovi e abbinamenti particolari. Una similitudine tra la marcia e la cucina potrebbe essere l’impegno nella preparazione di ricette e di allenamenti e la soddisfazione del risultato, come assaporare un buon piatto ed essere felici per una gara”.

Una Maglia Azzurra portata con onore

Classe 1998, bergamasca di Albano Sant’Alessandro, Beatrice Foresti è portacolori dell’Atletica BG59, dove è allenata da Ruggero Sala. Trai i traguardi raggiunti, una laurea in Design della Comunicazione e diverse maglie: Campionessa italiana assoluta e U23 marcia 50km nel 2018, Campionessa italiana U23 marcia 10km 2020 e la Maglia Azzurra in  Coppa Europa di Marcia a Squadre ad Alytus (Lituania), nel  2019. “La mia prima e per ora unica esperienza in Nazionale – sottolinea Beatrice – è stata la 50 km femminile, con un terzo posto a squadre. Con me c’erano Eleonora Giorgi, Mariavittoria Becchetti e Federica Curiazzi, mia compagna di allenamento. Ho vissuto quella lunga gara con grinta e con il sorriso e mi sono portata a casa tanta voglia di crescere e migliorami ancora.Oltre alla conferma della mia passione per le lunghe distanze”.

Inevitabile la domanda sul suo piatto preferito. “Risotto con la zucca, ma se la marcia fosse una portata sarebbe un’abbondante piatto di pasta con gamberetti e zucchine”. Quando le chiedo per chi vorrebbe cucinare, la risposta è immediata: “Con il mio mito, la marciatrice e campionessa mondiale Annarita Sidoti (scomparsa nel 2015, ndr). Le preparerei una spaghettata con gamberetti, zafferano e pistacchi”.

Fuori da Tokyo 2021: un passo indietro per la parità di genere

Dietro al bel sorriso di Bea c’è però anche un grande tarlo. “Con l’inserimento della 50km femminile – ha raccontato – si preannunciava un grande passo verso la parità di genere in questa disciplina. Ma l’esclusione da Tokyo 2021 ci riporta un passo indietro. Inoltre, da quest’anno la 50km di marcia non fa più parte del programma internazionale ed è stata sostituita con la 35km. Sono dispiaciuta per questo cambiamento in una specialità così storica e mi dispiace ancora di più per l’esclusione della 50km dal programma olimpico futuro”. 

Consoliamoci con un dolce. Vediamo: @acasacepiugusto consiglia torta morbida al cioccolato e marmellata di lamponi.

Foto: FIDAL

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”