In questo difficile periodo è normale provare ansia e inquietudine. Lo sport però ci ha insegnato che le crisi arrivano e se ne vanno. L’importante è non farsi abbattere, perché la paura si supera allenando i pensieri.

 

Una delle conseguenze più dure da accettare in questo periodo di isolamento collettivo a causa della pandemia da coronavirus  è lo stravolgimento delle nostre abitudini. A patirlo sembrano essere soprattutto gli sportivi, costretti ad allenarsi tra le quattro mura domestiche. Gare, obiettivi, sogni: tutto è stato riposto in un cassetto e chissà quando sarà riaperto.

La buona notizia è che è possibile allenare i pensieri positivi contro la paura.

Come può un atleta, a qualsiasi livello, sopravvivere in questo periodo di incertezze?

Ce lo spiega in dieci semplici punti  la dottoressa Maria Chiara Crippa, psicologa dello sport, che da quest’anno è entrata a far parte del  team Metodo Punzo.

  • Accettare e adattarsi – Abituati a camminare su terreni stabili, siamo diventati come esploratori  tra le sabbie mobili. Solo accettando l’instabilità è possibile diventare sportivi capaci di trovare soluzioni.
  • Qui e ora – In questo momento serve poco pensare al futuro. Meglio ripetersi: “Ora non posso allenarmi come vorrei, ma cosa posso fare oggi per essere pronto al rientro?”.
  • Regola l’ora – La programmazione  è una delle parole più usate da un atleta. Quindi: manteniamo stabili i ritmi sonno-veglia, l’alimentazione, il tempo dedicato a lavoro/studio e allenamento.
  • Piccole, semplici cose – Non pensiamo in grande! Basta una piccola cosa nuova per rendere unica la giornata. Ad esempio, una colazione diversa dal solito!
  • Regola del q.b. – Cioè del quanto basta. Il timore della forma vi ha portato a strafare? Porta avanti le tue attività nella giusta misura.
  • Goal and Why – Come atleta stai allenando la tua capacità di adattamento. Non perdere di vista i tuoi obiettivi e ricorda sempre il motivo  che ti ha portato ad impegnarti nello sport.
  • Allenamento mentale – Cogli l’occasione per avvicinarti alle tecniche di allenamento mentale da applicare nello sport e nella vita di tutti i giorni.
  • Interroga emozioni e pensieri – Non reprimere ansia e preoccupazioni, scrivile su un foglio. Poi concentrati su ciò che ti fa stare bene.
  • In-contatto – Mantieni una relazione visiva con l’allenatore e i tuoi compagni di squadra o di allenamento. Non lesinare le videochiamate!
  • Bussa alla porta – Se le preoccupazioni prendono il sopravvento, rivolgiti allo psicologo dello sport . Anche un atleta, per quanto forte, può chiudere aiuto!

Non sei uno sportivo? Poco importa: prendi questi semplici consigli e adattali alla tua quotidianità! E ricorda che per allenare i pensieri positivi contro paura e ansia basta solo un po’ di pazienza.

 

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”