Il  Low Back Pain, cioè la lombalgia, è il disturbo muscolo-scheletrico più comune. Colpisce circa il 60-80% della popolazione almeno una volta nella vita e ne soffre il 23% della popolazione mondiale.

Il dolore può essere più o meno forte e in alcuni casi rende difficile o impossibile svolgere i gesti quotidiani con camminare, lavorare, dormire. Il low back pain ha un alto impatto economico e sociale, perché è una delle principali cause di assenza dal lavoro per malattia.

Postura errate e debolezza muscolare sono le cause più frequenti di lombalgia

Vediamo quali possono essere le cause e i rimedi del Low Back Pain, cioè della  lombalgia.

Fortunatamente, la maggior parte dei casi di lombalgia riguardano episodi dolorosi transitori  da posture errate, da contratture muscolari oppure da una scarsa muscolatura della schiena e della catena posteriore (cause aspecifiche). Situazioni che possono essere risolte con programmi riabilitativi specifici.

C’è poi una percentuale più bassa di lombalgie che insorge per cause specifiche e che richiedono trattamenti anche invasivi. Ad esempio, ernia discale, fratture vertebrali, scoliosi o altre patologie della colonna vertebrale. In questi casi, è fondamentale la valutazione di uno specialista, neurochirurgo oppure ortopedico, per decidere il percorso terapeutico più idoneo.

Fisioterapia e movimento sono fondamentali per la lombalgia

Per quanto riguarda la lombalgia da cause aspecifiche, oltre a una terapia analgesica secondo la prescrizione medica e a sedute di tecarterapia, la migliore arma (soprattutto di prevenzione) resta senza dubbio il movimento.

Scegliete quindi l’attività fisica che preferite, anche semplicemente camminare e, gradualmente, iniziate a muovervi. In assenza di patologie specifiche, non esistono controindicazioni. L’importante è eseguire il gesto atletico corretto ed avere costanza.

La fisioterapia e la massofisioterpia sono invece fondamentali in quelle situazioni in cui occorre correggere la postura, rinforzare la muscolatura oppure eliminare tensioni e contratture.

Noi insistiamo: lontani dal divano e stili di vita corretti

La sedentarietà è un stile di vita che favorisce l’insorgenza del mal di schiena. Quindi, via al  movimento al rinforzo muscolare!

Inoltre, un’alimentazione corretta e stili di vita più sani eviteranno il sovrappeso e quindi un ulteriore fardello per la nostra schiena.

Per una valutazione ortopedica e fisioterapica:

Tel. 035. 219 238; info@metodopunzo.it

 

 

Potrebbe anche interessarvi:

Zaino scolastico e mal di schiena: 5 consigli utili.

 

 

“I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2021 – 2029  “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”