Le onde d’urto focalizzate sono una procedura medica non invasiva con effetto antinfiammatorio, antidolorifico e biostimolante. Questa tecnica sfrutta onde acustiche ad alta intensità e di breve durata che raggiungono specifici punti nel corpo.  Le onde meccaniche prodotte  sono anche chiamate ESWT, cioè Extracorporeal Shockwave Therapy, terapia extracorporea con onde d’urto focalizzate.

Elevata efficacia in ambito ortopedico

Le onde d’urto focalizzate hanno un ampio spettro di applicazioni. In ambito ortopedico sono efficaci in diverse patologie muscolo-scheletriche. Tra le più frequenti: tendinopatie di spalla con o senza calcificazioni, ginocchio (tendinopatia rotula), tendinopatia achillea, epicondilite laterale (gomito del tennista), borsiti,  trocanterite, pubalgia, spina calcaneale e  fascite plantare.

Le onde d’urto stimolano la rigenerazione dei tessuti

Quando l’onda d’urto viene trasmessa ai tessuti si  innescano una serie di reazioni biochimiche e cellulari. L’effetto finale è il rilascio di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi.

Quindi, per riassumere, le onde d’urto focalizzate hanno i seguenti effetti:  iperemizzante, cioè stimolano l’afflusso di sangue, antidolorifico, antiinfammatoiro e microangiogenetico, cioè stimolano la generazione di nuovi vasi sanguigni.

Onde d’urto focalizzate oppure onde d’urto radiali?

Il meccanismo d’azione delle due tipologie di onde d’urto è differente così come il loro impiego.

Nelle onde d’urto focalizzate l’energia viene indirizzata all’interno del tessuto, in profondità, tramite un sistema di focalizzazione. Per tale motivo sono utili nel trattamento delle patologie di ossa, muscoli e tendini.

Le onde d’urto radiali, invece, sono onde acustiche che si distribuiscono su tutta la superficie trattata, la cui energia però diminuisce procedendo dalla superficie in profondità. Sono quindi indicate per il trattamento di patologie muscolo tendinee superficiali. Come le prime, hanno un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e biostimolante.

Quante sedute occorre fare per avere giovamento?

Il numero di cicli di trattamento può variare a seconda della condizione e della gravità del problema. Solitamente, vengono programmati 2-3 cicli, ciascuno di tre sedute  erogate a distanza di una settimana l’una dalle altre.

I benefici non sono sempre immediati

Le onde d’urto focalizzate sono prive di effetti collaterali

Gli effetti collaterali delle onde d’urto focalizzate sono generalmente lievi e temporanei, tra cui arrossamento, gonfiore o sensibilità nella zona trattata. La procedura è ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti e non richiede un periodo di recupero significativo.

Med. spec. Onde d'urto focalizzate
Tendinopatia rotula e onde d’urto focalizzate
Per informazioni e appuntamenti:
Tel. 035.219238; [email protected]

 

 

 

 

“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2009 – 2029  “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”