L’osteopatia, o Terapia Manipolativa Osteopatica (TMO), è un’importante alleata per chi pratica uno sport, professionista o amatore. Infatti, con manipolazioni e manovre specifiche non invasive, l’osteopatia si dimostra efficace nella prevenzione e nel trattamento di disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico.
L’osteopatia è una questione di equilibrio
L’osteopatia nasce negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento grazie alle intuizioni del dottor Andrew Taylor Still. Il medico statunitense sosteneva che, grazie a tecniche manipolatorie specifiche, il corpo potesse intraprendere da solo un processo di autoguarigione. Still credeva nella correlazione tra l’equilibrio funzionale delle strutture corporee e la salute: “Quando tutte le parti del corpo umano sono in ordine, siamo in salute. Quando non lo sono, siamo in malattia”, sosteneva il medico.
Perché l’osteopatia è utile all’atleta?
Nello sportivo, l’osteopatia è utile soprattutto nel trattamento dei disturbi muscoloschetrici. Tra gli altri benefici:
- Migliora il gesto atletico e la postura
- Favorisce il recupero
- Riduce il dolore muscolare
- Migliora la mobilità articolare
- Riduce l’instabilità articolare

Osteopatia e prevenzione
I trattamenti manipolativi osteopatici contribuiscono alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, soprattutto quelli da sovraccarico. In pratica, l’intervento dell’osteopata riporta in equilibrio il sistema fasciale e le articolazioni coinvolte nello schema motorio alterato. In questo modo, l’esecuzione del gesto atletico sarà corretta senza compensazioni dovute a fastidi o dolori. Inoltre, l’osteopatia può ridurre il dolore muscolare post allenamento o post gara.
Osteopatia e prestazioni
Anche in assenza di particolari disturbi, la Terapia Manipolativa Osteopatica può risultare favorevole a chi pratica sport a qualsiasi livello. Infatti, liberando il corpo da tensioni e blocchi articolari che limitano il movimento, il gesto atletico risulta più efficace ed economico, la falcata più ampia. Anche la respirazione migliora, soprattutto dopo il trattamento del diaframma.
Per un appuntamento con Stefano Punzo, osteopata e massofisioetrapista.
Tel. 035.219238; e-mail: [email protected]