La Psicologia dello sport è la chiave di successo dell’atleta. Nell’ultima edizione olimpica, Tokyo 2020, non pochi atleti hanno ringraziato lo psicologo che li ha accompagnati durante tutta la preparazione. Lunga e faticosa anche a causa dell’interruzione dovuta alla pandemia.
“La componente psicologica ed emotiva è, al pari di quella fisica, un aspetto fondamentale del successo sportivo. Ad ogni livello”, ha spiegato la dottoressa Maria Chiara Crippa, psicologa specializzata in ambito sportivo.

Lo psicologo fornisce strategie per migliorare il potenziale atletico
“Ogni allenamento mentale viene personalizzato sulle necessità del singolo atleta”, ha specificato la dott.ssa Crippa.
Quindi, con la Psicologia dello sport l’atleta potrà migliorare la fiducia in sé, la gestione della tensione pre gara, la capacità di mantenere la concentrazione e di reagire nei momenti di crisi, la gestione dello sforzo e della fatica.
Lo psicologo sportivo supporta l’atleta infortunato
L’infortunio sportivo è un evento quasi sempre improvviso che destabilizza l’atleta a livello emotivo.
Un’efficace gestione psicologica dell’infortunio velocizza i tempi di recupero e il ritorno all’agonismo. “Insegno all’atleta a gestire pensieri e preoccupazioni, a mantenere alta la fiducia nelle proprie capacità e nel percorso di cura, ad avere un atteggiamento positivo che favorisca il processo di guarigione”, ha concluso la dott.ssa Crippa.
Anche gli allenatori hanno bisogno di uno psicologo!
Per essere un buon allenatore non basta avere competenze tecniche, servono anche qualità come, per esempio, buone capacità relazionali e abilità psicologiche fondamentali per capire a fondo l’atleta.
Non sempre gli allenatori sentono di possedere le giuste chiavi di intervento e risposta ai problemi emotivi degli atleti. “Per questo motivo, lo psicologo dello sport può fornire un servizio di consulenza specifico”, ha concluso la Crippa.
Hai bisogno di una consulenza psicologica?
Chiama: 035 219 238
o scrivi: info@metodopunzo.it
Forse ti può interessare anche:
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”