La fisioterapia è fondamentale per la riabilitazione del pavimento pelvico. Nel nostro studio è affidata alla dottoressa Marie-Charlotte Wanet, fisioterapista specializzata nel trattamento delle lombalgie e nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Pavimento pelvico e perineo: sono la stessa cosa?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale. Questi hanno lo scopo di mantenere gli organi pelvici – vescica, uretra, utero, vagina e retto- nella giusta posizione. Inoltre, stabilizzano il bacino, la zona lombare e offrono sostegno al feto durante la gravidanza. Il perineo, invece, è la parte più esterna del pavimento pelvico. Diciamo che è la zona che appoggia sul sellino della bicicletta.
Il pavimento pelvico interviene in diverse funzioni: urinaria, fecale, sessuale, riproduttiva. La riabilitazione del pavimento pelvico può quindi aiutare a risolvere o a ridurre i sintomi causati dalla disfunzione di questa zona, migliorando così la qualità di vita del paziente.
Gravidanza e interventi chirurgici tra le cause della disfunzione muscolare
Quali sono le principali cause che possono portare a una disfunzione della muscolatura del pavimento pelvico?
- Gravidanza
- Parto
- Menopausa
- Interventi chirurgici
- Lavori pesanti
Le complicazioni possono essere diverse. Tra queste: diastasi dei muscoli retti dell’addome, ritenzione urinaria, incontinenza, prolasso di vescica, utero e retto, stipsi o incontinenza fecale, dolore pelvico cronico.
Indebolimento del pavimento pelvico anche nell’uomo
Nonostante la disfunzione del pavimento pelvico sia un problema prettamente femminile, anche nell’uomo la perdita di tono o la mancata coordinazione dei muscoli di questo distretto possono interferire nella vita di tutti i giorni. Quali sono le cause più frequenti?
- Ostruzione prostatica
- Lavori di forza
- Sovrappeso
- Attività sportive come il ciclismo, il motociclismo e l’atletica leggera.
Percorso riabilitativo personalizzato
La fisioterapia ha quindi un ruolo fondamentale nella riabilitazione del pavimento pelvico. Nel nostro studio, la dottoressa Marie-Charlotte Wanet applica un protocollo specifico, che comprende l’anamnesi, una valutazione iniziale e una fase riabilitativa vera e propria.
La seduta inizia con un’anamnesi approfondita di raccolta dati che prevede anche l’esame delle abitudini quotidiane. Quindi, viene eseguita una visita interna per valutare l’elasticità dei muscoli del pavimento pelvico. In questa fase, è importante spiegare l’anatomia e la funzione di questa parte del corpo e la sua interazione con le azioni quotidiane, dal semplice atto di tossire alla corsa o al gesto lavorativo.
La riabilitazione, infine, prevede l’esecuzione di esercizi specifici di contrazione e rilassamento muscolare, di rinforzo dei muscoli dell’addome e di un training specifico per automatizzare l’attività perineale durante l’attività quotidiana.
Per un appuntamento con la dottoressa Marie-Charlotte Wanet:
Tel. 035.219238; info@metodopunzo.it
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”