La corsa è un’attività fisica ottima per mantenere la forma e la salute. Se pratichi il running, soprattutto se sei un principiante, ecco 10 consigli cruciali da seguire per evitare infortuni durante la corsa.

  • Indossare scarpe adatte –  Investi in un paio di scarpe adatte alla corsa. E se la scarpa perfetta non esiste,  esistono però professionisti in grado di consigliarti il modello più corretto per i tuoi piedi.
  • Riscaldamento adeguato –  Prima di iniziare a correre, dedica almeno 5-10 minuti a un riscaldamento leggero per preparare i muscoli, inserendo anche qualche esercizio per migliorare la mobilità articolare.
  • Progressione graduale –  Evita di aumentare improvvisamente la distanza o l’intensità della corsa. Un aumento graduale consente ai muscoli e alle articolazioni di adattarsi al carico.
  • Mantenere una buona postura –  Una valutazione della corsa (Run Analysis) può evidenziare i punti deboli della corsa di natura biomeccanica o posturale. Lavorare sulla tecnica con esercizi specifici apporta un sicuro miglioramento.
  • Curare il post-allenamento –  Al termine della sessione, dedicata qualche minuto al recupero muscolare con una corsa più lenta alternata al cammino e all’idratazione.
  • Allenamento incrociato – Il cross-training è una modalità di allenamento che permette di praticare più discipline sportive, variando ogni giorno le catene muscolari.  Ad esempio, alla corsa puoi affiancare sedute di rinforzo muscolare, ciclismo, nuoto, camminata. Il cross-training previene le patologie da sovraccarico, diminuisce l’overtraining e migliora la resistenza aerobica e anaerobica.
  • Ascoltare il proprio corpo – Presta attenzione ai segnali del corpo, come il dolore o l’affaticamento e fermati se avverti sensazioni sospette.
  • Idratazione –Idratarsi in maniera corretta stimola l’efficienza e il tono muscolare, previene e allevia i sintomi tipici della carenza di acqua  quali stanchezza, coordinazione motoria e crampi muscolari.
  • Riposo e recupero – Il sonno è il miglior alleato dello dell’atleta. Durante il sonno, il corpo si rigenera, combatte infiammazioni, ripara i muscoli, ripristina l’energia cellulare.
  • Allenatoren – Se sei un principiante o hai obiettivi specifici, considera l’opzione di rivolgerti a un allenatore professionale o un fisioterapista sportivo per ricevere consulenze personalizzate.

Se ami il runnning, seguendo questi 10 consigli cruciali per evitare infortuni potrai godere tutti i benefici di questa disciplina.

Il nostro studio è un centro di riferimento per il running. Oltre alla Traumatologia e alla Fisioterapia, proponiamo percorsi di allenamento personalizzati e per tutti i livelli.

Per informazioni e appuntamenti:

Tel. 035.219238

info@metodopunzo.it

 

Può anche interessarti:

Metodo Punzo Running Team & Coaching: la forza del team per la vostra corsa

 

 

 

I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030  “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”