Sette validi motivi per mettere il corpo in movimento? In realtà ce ne sarebbero cento, ma quelli che andremo a elencare basteranno a convincervi dell’importanza dell’attività fisica per la salute.
Il nostro Studio Medico Fisioterapico è specializzato nel running e anche se non tutti i nostri pazienti coltivano il sogno di infilarsi un paio di scarpe da corsa, noi proviamo sempre ad avvicinarli a questo sport. Un passo dopo l’altro, cominciando dalla camminata, dalla scelta della scarpa, da un’alimentazione corretta.

Questo perché siamo convinti che il compito di un fisioterapista sia anche quello di educare il paziente al movimento e alla cura del proprio corpo. Comunque, che sia la corsa o un altro sport poco importa. Ciò che conta è che, una volta guarito, il paziente capisca l’importanza di mantenere sano e attivo l’apparato locomotore.
Semplici gesti quotidiani bastano per farci sentire bene
L’attività fisica è fondamentale per mantenere corpo e mente in buona salute. Questo non vuol dire che per stare bene occorra per forza cimentarsi in una maratona. Bastano infatti semplici gesti quotidiani, come salire le scale, andare in bicicletta, svolgere i lavori domestici e perché no? Anche ballare.
Cambiare stile di vita non è semplice: il segreto sta nel non stravolgere tutte e abitudini, ma adattarsi gradualmente a un nuovo modo di pensare e di vivere la quotidianità.
I giovani non amano la fatica
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato su The Lancet Child & Adolescent Health ha evidenziato che l’88% degli adolescenti italiani non svolge regolare attività fisica. Eppure proprio in questa fascia d’età il movimento può solo influenzare positivamente lo stile di vita, favorendo l’adozione di comportamenti salutari come abitudini alimentari corrette, rinuncia all’alcol e al fumo di sigaretta.
Eppure, per evitare comportamenti a rischio nella pre-adolescenza e nell’adolescenza basterebbero, sempre secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 60 minuti al giorno di attività motoria.
Dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2, uomini e donne over 65 si muovono di più
Uno studio condotto nel Regno Unito, pubblicato sul Journal of Medical Internet Reserch e ripreso dal New York Times, ha messo in luce un dato interessante. Se, come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i giovani sono più pigri, gli over 65 dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 si sono messi in movimento. Questo perché hanno capito che la salute passa anche da un corretto stile di vita che comprende l’esercizio fisico.
Muscoli forti, benessere e sistema immunitario più forte
Sette validi motivi per mettere il corpo in movimento forse non vi faranno venire voglia di agganciarvi un pettorale. Però, ce lo auguriamo, vi aiuteranno a comprendere i benefici che anche una moderata attività fisica può regalare. Sia chiaro, lo sport da solo non fa miracoli, ma è un pezzo fondamentale di un puzzle chiamato salute.

Ecco dunque i vantaggi che il movimento regala.
- Potenzia i muscoli e aumenta la densità ossea – Conservare i muscoli forti con l’allenamento con i pesi aiuta a mantenere l’equilibrio e la coordinazione. Inoltre, l’esposizione a carichi meccanici stimola la produzione di tessuto osseo. Tutto ciò risulta fondamentale nella prevenzione dell’osteoporosi, patologia che causa cadute e fratture.
- Protegge la salute – Esiste una correlazione tra attività fisica o sportiva e le aspettative di vita. Una pratica costante (e una dieta corretta) riduce i fattori di rischio nei confronti di malattie metaboliche come diabete, ipercolesterolemia, di patologie cardiovascolari e di alcuni tumori.
- Regala benessere – L’attività fisica, che sia il running o un altro sport, stimola la produzione di beta endorfine. Sono sostanze chimiche prodotte dal cervello con azione analgesica ed eccitante.
- Riduce ansia e di stress – Questa azione è sempre correlata alla produzione di beta endorfine, ma anche alla respirazione, che se ben eseguita durante l’attività fisica può controllare alcuni parametri fisiologici come il battito cardiaco.
- Migliora l’estetica – Praticare uno sport o comunque muoversi regolarmente aiuta a mantenere un peso costante, a perdere i chili di troppo e rende più tonici. Attenzione però, i risultati sono assicurati solo se l’attività è associata a una dieta personalizzata!
- Aumenta le difese dell’organismo – Un’attività fisica costante e moderata rafforza le difese immunitarie, soprattutto quelle dell’apparato respiratorio.
Cinque consigli per chi vuole iniziare a muoversi
Quindi, basta scuse! Oggi più che mai è importante curare la nostra salute. Se vi abbiamo convinti, ecco di seguito cinque consigli per cominciare a muovervi con una marcia in più.

- Sottoponetevi a una visita medico sportiva per valutare i vostri parametri fisiologici.
- Fate un’analisi del passo (Gait Analysis) oppure della corsa (Run Analysis) per controllare la postura la biomeccanica della corsa.
- Adottate stili di vita sani con l’aiuto di un nutrizionista.
- Se optate per la corsa, non risparmiate sul materiale tecnico, soprattutto sulle scarpe. Rivolgetevi a negozianti che sappiano consigliarvi non solo seguendo le mode del momento.
- Coinvolgete vostri amici: insieme, l’attività sportiva è più divertente e meno faticosa.
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”