La sindrome da stress tibiale mediale, Shin Splints, è una patologia da sovraccarico tipica dei runner che corrono su strada.
L’incidenza aumenta nel periodo primaverile quando, con la bella stagione, si tende a macinare più chilometri. Si tratta di un’infiammazione dei tendini, dei muscoli e del periostio tibiale (cioè dello strato più superficiale dell’osso) e causa dolore anche disabilitante.
Il gesto atletico ripetitivo tra le cause della sindrome da stress tibiale mediale
La Shin Splints si manifesta quando le strutture tendine, muscolari e l’osso vengono sollecitate e sovraccaricate in modo significativo. Tra le principali cause:
- allenamenti non strutturati, che prevedono carichi eccessivi e poco recupero
- scarpe inadeguate
- squilibri biomeccanici
- tecnica di corsa errata
- debolezza dei muscoli dell’arto inferiore
In pratica, l’impatto continuo del piede sull’asfalto a lungo andare causa un’infiammazione dell’osso e delle strutture miotendinee. E siccome il runner ha la cattiva abitudine di perseverare con la corsa nonostante il dolore, il quadro clinico non potrà che peggiorare.
Il dolore è il sintomo più importante
Il sintomo principale della Shin Splints è il dolore, avvertito anche alla palpazione e localizzato sulla parte inferiore interna della gamba. Inizia come un disturbo avvertito durante la corsa, che con i giorni peggiora fino a diventare un dolore che persiste anche dopo l’allenamento.
Causa dello stato infiammatorio, nel punto dolente spesso si evidenzia gonfiore più o meno diffuso.
La visita fisioterapica e, succesivamente, quella ortopedica, permettono di diagnosticare questa patologia.
Il riposo è la cura principale
Come si cura il dolore tibiale?
- Riposo. Lo stop dalla corsa è la prima regola per permettere alle strutture ossee e muscolotendinee di recuperare, periodo che può durare anche diverse settimane.
- Ghiaccio. Nelle fasi acute, per ridurre dolore e gonfiore, è utile applicare 2-3 volte al giorno una borsa del ghiaccio sulla tibia.
- Cross training. Sono concesse attività sportive a zero impatto, come il nuoto o il ciclismo.
- Run Analysis. La valutazione della biomeccanica della corsa può evidenziare squilibri che causano un sovraccarico sulla gamba.
- Scarpe. Può essere utile valutare un cambio di calzature.
- Rinforzo muscolare. Esercizi mirati al rinforzo dei muscoli dell’arto inferiore e del core migliorano la stabilità, l’equilibrio e riducono il sovraccarico sulle strutture ossee e miotendinee.
Il ritorno alla corsa deve essere graduale.
L’errore che compie ogni runner è quello di ritornare ad allenarsi appena il dolore regredisce. L’osso, così come i tendini e i muscoli, ha bisogno di tempo per disinfiammarsi. Il consiglio è quello di affidarsi, almeno per le prime quattro settimane, a un fisioterapista per programmare il rientro graduale alla corsa, magari alternando corsa/cammino.
Le microfratture sono in agguato
Il dolore alla tibia non va mai trascurato. La sollecitazione continua sul periostio a lungo andare provoca microtraumi ripetuti che a loro volta causano microfratture.
Per una valutazione fisioterapica o una visita ortopedica:
Tel. 035.219238; info@metodopunzo.it
Prenotazioni online su: www.miodottore.it
Potrebbe anche interessarti:
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2009 – 2029 “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”