Per spalla congelata (frozen shoulder o capsulite adesiva idiopatica) si intende una patologia ad evoluzione lenta e progressiva che si manifesta con dolore e limitazione di tutti i movimenti dell’articolazione omero-scapolare.
La spalla congelata è una patologia idiopatica
Si tratta di un’infiammazione della capsula articolare che si ispessisce e perde la sua elasticità.
Le cause della capsulite adesiva non sono note: può essere associata a diabete, malattie della tiroide, del surrene, neurologiche, importanti stress emotivi. E’ una patologia non molto frequente, colpisce solo il 2-3% della popolazione. Predilige il sesso femminile con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni.
Inoltre, occorre ricordare che non esiste una strategia di prevenzione.
Tre fasi caratterizzate da sintomi differenti
Dal punto di vista clinico, la spalla congelata evolve in 3 fasi. Questa classificazione è fondamentale, perché permette al medico e al fisioterapista di personalizzare il percorso terapeutico e riabilitativo.
In particolare abbiamo:
- fase dolorosa con rigidità progressiva (durata 2-9 mesi). Compare il dolore che dalla spalla si irradia al braccio (spesso sono interessati anche gomito e avambraccio), ma non si ha limitazione del movimento;
- fase della rigidità, con dolore notturno più insistente (durata 3-12 mesi). Il paziente trova sollievo con l’applicazione di ghiaccio, a conferma dello stato infiammatorio;
- fase dello scongelamento (durata 9-24 mesi) con la progressiva diminuzione di dolore e rigidità. A riposo, il dolore è assente e impaziente lamenta più la rigidità. Il paziente ha sollievo con applicazioni di docce calde.
Fondamentale la visita ortopedica per una corretta diagnosi
La diagnosi è prevalentemente clinica e quindi solo la visita ortopedica permetterà di capire se si tratta di una spalla congelata, la fase in cui si trova la patologia e la gravità della stessa. L’esame radiografico e la risonanza magnetica sono le indagini d’elezione per escludere altre patologie che possono dare una sintomatologia simile alla capsulite adesiva idiopatica.
In linea di massima, medico e fisioterapista lavoreranno con diversi approcci sulla riduzione del dolore e il recupero del movimento articolare.
Per una visita ortopedica specialistica:
Tel. 035.219 238; info@metodopunzo.it
Ti può anche interessare:
Tecarterapia: intervento efficace contro dolore e infiammazione
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2009 – 2029 “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”