Lo studio medico Metodo Punzo da anni utilizza la tecarterapia per il trattamento di patologie traumatologiche dell’apparato muscolo-scheletrico. La tecarterapia è efficace contro dolore e infiammazione.
Cos’è la tecarterapia?
La tecarterapia (acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) nasce nel settore dello sport professionistico che richiede interventi rapidi e duraturi. Oggi, la tecarterapia si usa in diversi ambiti della medicina: ortopedia, reumatologia, medicina dello sport, terapia del dolore, medicina vascolare, medicina estetica, chirurgia.
Questa metodologia può essere infatti inserita in tutti i programmi terapeutici per la cura e il trattamento delle patologie legate a mani, spalle, ginocchia, gomiti, anca, colonna vertebrale. La tecarterapia è infatti efficace contro dolore infiammazione.
La tecarterpia è una metodologia non invasiva. Il suo meccanismo d’azione si basa sul trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti danneggiati. In pratica, con l’aumento della temperatura interna e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule, la tecarterapia stimola e rafforza le capacità riparative dei tessuti.
Attraverso un segnale radio a media frequenza e mediante due tipologie di elettrodi conduttori ad alta e bassa impedenza, la tecarterapia attiva il metabolismo cellulare e stimola la circolazione sanguigna/linfatica delle zone sottoposte a trattamento.
Capacitiva e resistiva: sono le modalità d’azione della tecarterapia
La modalità capacitiva viene utilizzata per intervenire su problematiche dei tessuti molli, cioè quelli che hanno una bassa resistenza alla corrente. Rientrano in questa categoria i muscoli, i vasi sanguigni e linfatici, il tessuto connettivo, la cute.
La modalità resistiva trova invece nelle patologie che riguardano i tessuti duri, che offrono cioè una maggiore resistenza al passaggio di corrente. Stiamo quindi parlando di ossa, legamenti, tendini, cartilagini articolari.
La tecarterapia è efficace contro dolore e infiammazione
Siccome agisce sull’incremento della temperatura interna, del microcircolo e della vasodilatazione, i tre effetti principali della tecarterapia sono: antidolorifico, drenante, aumento della circolazione sanguigna capillare. Le applicazioni più frequenti riguardano invece gli stati infiammatori osteoarticolari e muscolari, lesioni traumatiche acute. In particolare:
- cervicalgia
- dorsali e lombalgia
- tendinopatie
- lesioni muscolari
- linfededema e cellulite
- traumi sportivi
- artrosi
- epicondiliti e tunnel carpale
- trauma ossei e articolari
- borsiti
- contratture
- fascite plantare
Veloce, efficace e non invasiva
I vantaggi della tecarterapia sono:
- i risultati si manifestano già dalle prime sedute
- agendo sul dolore, permette di ridurre l’assunzione di farmaci
- non è invasiva e non ha effetti collaterali di rilievo (una visita medica specialistica può essere utile)
- permette un intervento puntuale del distretto colpito
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 035. 219238; cell. 347 8142187; info@metodopunzo.it
Ti puo anche interessare:
Come si cura la fascite plantare. Un problema non solo dell’atleta
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2009 – 2029 “MetodoPunzo”. Tutti i diritti riservati.”