Le vibrazioni meccano sonore focalizzate a onda quadra (VISS, Vibration Sound System) supportano il lavoro del fisioterapista e permettono di ottenere risposte veloci, efficaci e durature.
Si utilizzano nelle patologie muscolari e neuromuscolari, dove agiscono con frequenze, ampiezze e tempi di trattamento personalizzati.
Le vibrazioni meccano sonore focalizzate a onda quadra stimolano il sistema neuromuscolare attraverso l’attivazione di particolari recettori che si trovano nel derma. Si tratta di terminazioni nervose molto sensibili chiamate corpuscoli del Pacini. Una volta stimolati, questi mandano dei segnali al Sistema Nervoso Centrale che inviano una risposta al distretto muscolare dal quale è partito lo stimolo.

Tutto ha inizio dai corpuscoli del Pacini.
I corpuscoli del Pacini sono dei recettori meccanici sensibili alla pressione tattile e in modo particolare alla vibrazione. In pratica, sono delle terminazioni nervose ricoperte a una sorta di guscio di tessuto connettivo che ritrovano negli strati più profondi dell’epidermide.
Quando stimolati, questi recettori mandano un segnale elettrico al Sistema Nervoso Centrale, dove viene elaborato. Da qui, infine, parte la risposta diretta al muscolo che ha generato lo stimolo.
In pratica, maggiore è l’intensità del segnale inviati, maggiore sarà la risposta. A tale proposito, ricordiamo che i corpuscoli del Pacini si attivano con frequenze comprese tra 60Hz e 300 Hz.
Le vibrazioni meccano sonore focalizzate a onda quadra hanno molteplici applicazioni.
Le vibrazioni meccano sonore a onda quadra sono utilizzate in diversi ambiti proprio per le riposte veloci, efficaci e durature. Nella patologie muscolari, osteoarticolari, neuromuscolari:
- per ridurre il dolore;
- per velocizzare il recupero dopo un intervento chirurgico;
- nella neuro-riabilitazione;
- in ortopedia, per favorire il recupero di tono e forza muscolare;
- per migliorare il tono muscolare nei pazienti anziani con sarcopenia (perdita di fibre muscolari);
- per risolvere problemi urologici da ipotrofia o ipertrofia dei muscoli pelvici (es. incontinenzaurinaria).
Le vibrazioni meccano sonore a onda quadra sono un alleato del fisioterapista nel trattamento degli sportivi.

Come centro di eccellenza per il running, sappiamo che gli interventi sugli atleti devono poter dare risultati veloci, efficaci e duraturi. Proprio per questo motivo, le vibrazioni meccano sonore a onda quadra sono tra i trattamenti che ci permettono di soddisfare queste esigenze.
Gli effetti positivi della stimolazione neuromuscolare sono avvertiti già dopo poche sedute, con la diminuzione del dolore e la ripresa della funzionalità.
Quali sono i benefici delle vibrazioni meccano sonore a onda quadra in un atleta?
- Accelerano il recupero funzionale dopo un infortunio o un trauma migliorando la propriocezione, il tono muscolare, la resistenza fisica e la coordinazione muscolare;
- incrementano forza e resistenza grazie all’aumentato reclutamento di fibre muscolari e all’ aumentata velocità di neurotrasmissione;
- ritardano l’insorgenza dell’affaticamento muscolare dopo la pratica sportiva.
I contenuti presenti sul blog “Metodo Punzo” sono di proprietà di “Stefano Punzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Metodo Punzo”. Tutti i diritti riservati.”