Lo zaino scolastico può causare mal di schiena nei bambini. Ricomincia la scuola e già si vedono i piccoli alunni camminare con zaini enormi, magari anche un po’ curvi.

La domanda è lecita: ma tutto quel carico potrebbe causare patologie specifiche della colonna vertebrale come, ad esempio, la scoliosi?

Secondo l’Associazione italiana di Fisioterapisti (Aifi), cinque bimbi su dieci tra i 6 e i 10 anni soffrono di lombalgia. Inoltre, quasi il 76% degli studenti carica per almeno 10′ al giorno uno zaino scolastico con un peso superiore al 10% del loro peso corporeo.

Sempre secondo la ricerca dell’associazione, le alunne sembrano più soggette al dolore lombare rispetto ai compagni, mentre più del 60% degli intervistati ha dichiarato di soffrire di mal di schiena.

Gli zaini pesanti non causano patologie alla colonna vertebrale

La buona notizia è che gli zaini scolastici, anche se pesanti, non sono responsabili delle patologie specifiche della colonna vertebrale, come ad esempio la scoliosi. Però, se usati male, se non possiedono caratteristiche di ergonomicità e, infine, se vi è una predisposizione del bambino, lo zaino con un peso importante può essere un fattore scatenante il dolore lombare.

La lombalgia non dipende solo dal peso dello zaino, ma soprattutto da come viene indossato e portato.

Cinque consigli utili per evitare la lombalgia

Se è vero che lo zaino scolastico pesante può causare il mal di schiena, ecco cinque consigli per evitare disturbi e dolori nei giovani studenti.

  1.  Acquistate zaini ergonomici leggeri con schienale rigido imbottito, spallacci larghi e imbottiti in modo che il peso sia distribuito in modo uniforme, tasche superiori laterali. Inoltre, lo zaino non deve oltrepassare la linea dei glutei.
  2. Meglio lo zaino al trolley: in presenza di scale quest’ultimo risulta più pesante da caricare sulle spalle.
  3. Nei primi mesi di scuola, preparate lo zaino scolastico insieme  figli. In questo modo, impareranno a sistemarlo solo con l’essenziale e con metodo. In pratica: gli oggetti più pesanti vanno messi vicino allo schienale, quelli più leggeri andranno ad occupare le zone laterali.
  4. Lo zaino non va buttato sulla schiena, ma va appoggiato al banco e caricato di spalle evitando gesti bruschi.
  5. Spesso la lombalgia nasce anche dalla sedentarietà e non solo dallo zaino pesante. Quindi, a compiti finiti, via libera allo sport e al gioco (non videogioco!).

 

Per visite e valutazioni con un ortopedico specialista in pediatria, chiamate il nostro studio: 035. 219 238

 

Vi può anche interessare:

Morbo di Osgood Schlatter: l’incubo dei giovani atleti

“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2009 – 2029  “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”