Uno degli aspetti che spesso porta i pazienti all’abbandono di un percorso nutrizionale è la difficoltà nell’organizzare i pasti, dall’acquisto delle materie prime al tempo di realizzazione dei piatti.
Per questo motivo, si preferisce consumare piatti già pronti e spesso di bassa qualità dal punto di vista nutrizionale.
La buona notizia è, invece, che per seguire un piano alimentare non occorre essere degli chef stellati o restare ore dietro ai fornelli.
Basta trovare la formula per far sì che le sane abitudini, dalla dieta all’allenamento fino alla cura di sé, entrino a far parte della nostra quotidianità .
Se stai seguendo una dieta, lo scopo di questo articolo è quelli di darti 5 consigli per organizzare i pasti.
La parola d’ordine è: organizzazione!
Per un regime alimentare salutare è fondamentale cercare di variare il più possibile i cibi consumati nell’arco della settimana. Il tutto senza impazzire.
Se segui una dieta, ecco allora 5 consigli per organizzare i pasti settimanali. Magari cominciando proprio dalla spesa.
- Pensate in anticipo al menù settimanale, scegliendo gli alimenti principali che costituiranno i vostri pasti. In particolare, preferite le verdure in base alla stagionalità; scegliete 2-3 tipi di cereali o fonti diverse di carboidrati. Ad esempio, pasta, farro, patate e pane; scegliete le fonti di proteine in base anche alla frequenza di consumo: legumi, uova, pesce, carne, formaggi).
- Verdure, legumi e cereali possono essere preparati in abbondanza e poi utilizzati per più giorni o in alternativa congelati.
- Per quanto riguarda i legumi secchi, per ridurre i tempi di preparazione cuoceteli con la pentola a pressione.
- Preparate i sughi i per condire pasta o altri cereali e congelateli per averli sempre a disposizione.
- Riducete i tempi di preparazione (e i costi) cucinando più alimenti insieme. Ad esempio, se infornate il pesce approfittate per cuocere anche delle patate e una teglia di verdure.
L’aspetto organizzativo è in genere la parte più complicata di un percorso alimentare.
Tuttavia, con un po’ di impegno e l’aiuto di un professionista dell’alimentazione si possono raggiungere ottimi risultati.
Per un appuntamento con la dott.ssa Martina Cattaneo, biologa nutrizionista:
Tel. 035.219238
Prenota un appuntamento online: www.miodottore.it
“I contenuti presenti sul blog “Nome del blog” sono di proprietà di “Nome del blog o dell’autore”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2020 – 2030 “Nome del blog”. Tutti i diritti riservati.”